MORETTI, Vincenzo
Saretta Marotta
MORETTI, Vincenzo. – Nacque a Orvieto il 14 novembre 1815 da Domenico e da Elisabetta Mazzoni-Brancaleone, nobili orvietani, già genitori di un figlio avviato alla [...] , 12 agosto 1860, p. 10; Gazzetta ferrarese, 23 agosto 1860; A. Samaritani, La prigionia del vescovo di Comacchio V. M. per il negato Te VIII, Padova 1979, pp. 23, 52, 168, 217, 320, 477; L. Lotti, Storia di Ravenna, V, Venezia 1996, pp. 145-157. ...
Leggi Tutto
MAZZA, Andrea
Paolo Pellegrini
– Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria.
Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...]
Il M. ottenne invece, nel 1764, la nomina a «pensionato letterato di corte», con il compito di inviare periodicamente alla Gazzetta letteraria di Francia, una rassegna bibliografica di quanto si veniva pubblicando in Italia. Sempre in quell’anno, su ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Ruggero
Marco Severini
– Nato a Fano il 22 maggio 1853 da Eginardo, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, compì gli studi, iniziati privatamente sotto la guida di un [...] avrebbe mantenuto inalterata fino alla morte, si spiega sia con ragioni di calcolo sia con un’innata tendenza verso la moderazione.
Commentatore politico del foglio moderato Gazzetta dell’Emilia, il M. fu eletto consigliere comunale nell’aprile 1876 ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] nascita di Antonio Fogazzaro, Venezia 1942, pp. 13-34 (in partic. pp. 19 s.); B. Pisa, Venticinque anni di s.; L. Gazzetta, Figure e correnti nell’emancipazionismo post-unitario, in L. Gazzetta - T. Sega, Movimenti di emancipazione: reti, ...
Leggi Tutto
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni
Danièle Lipp
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni. – Nato a Napoli il 5 maggio 1680 da Carlo, [...] primadonna, Faustina Bordoni: Lettere di Apostolo Zeno, II, Venezia 1752, p. 416) e la «festa di camera» Scipione Africano il ; U. Prota-Giurleo, G. P. e la Real Cappella di Barcellona, in Gazzetta musicale di Napoli, II (1956), pp. 160-166; O. Biba, ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso
Stefano Tabacchi
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso. – Nacque a Firenze il 18 ag. 1686, da Nicola Maria, professore di logica e filosofia all’Università di Pisa e da Lucrezia Casini. [...] pubblicate in Firenze, 1745, n. 32, coll. 407-508; Gazzetta toscana, 1767, n. 8, p. 36; A. Genovesi, Lettere familiari, I, Venezia 1844, pp. 65-68; B. Tanucci, Epistolario, I, 1723-1746, a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, Roma ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni. –
Michele Bosio
Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] di famiglia a Cernusco Lombardone (Lecco) – con la benedizione di Marco Enrico Bossi, che, sulle colonne della Gazzetta musicale didi Roma (24-27 aprile 1924), tenutosi nella sala della Confederazione generale dell’industria in piazza Venezia. ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] quotidiano torinese Gazzetta del popolo.
Arrestato il 24 maggio 1945, il G. venne processato dall'Alta Corte di giustizia, davanti senza sangue, ibid. 1915; Disciplina civile, ibid. 1916; Venezia in armi, Milano 1917; Con le fanterie sarde. Giornate ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] di danze in casa Gualino, in Gazzetta del popolo, 12 dic. 1926; L. Venturi, La collezione Gualino, Torino-Roma 1926.16 quadri di , Roma 1945 (rist.: ibid. 1948; Venezia 1997). L. Venturi, Catalogo della mostra di C. Gualino (galleria d'arte Palma), ...
Leggi Tutto
MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] Venezia; con contratto del 9 novembre 1694 aveva acquistato una casa in Bologna da alcuni parenti di Perti) e arredi di - D. Costantini, Musica e spettacolo nel Regno di Napoli attraverso lo spoglio della «Gazzetta» (1675-1768), Roma 2009, p. 113 e ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.