FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] , 18 genn. 1769), che riscosse particolari consensi come riportato dalla Gazzetta toscana; L'amore soldato, dramma giocoso in tre atti (libretto di M. Tassis; Venezia, teatro Giustiniani di S. Moisè, autunno 1769, poidi nuovo a Firenze al teatro ...
Leggi Tutto
SAPELLI, Luigi (in arte Caramba)
Francesca Romana Rietti
– Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini.
Ribelle [...] la famiglia. Nel 1890 venne assunto dalla Gazzetta del Popolo, iniziò a collaborare con il A. Pestalozza, Il figurinaio, in Fortuny e Caramba. La moda a teatro. Costumi di scena 1906-1936, Venezia 1988, pp. 17-26; M. Tosa, «Storie» cucite, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
OTTOLINI, Vittore
Valerio Camarotto
OTTOLINI, Vittore. – Nacque a Milano (ma, secondo Sangiorgio, 1887, p. 301 a Busto Arsizio) il 30 gennaio 1825 da Bernardo, di famiglia nobile, e da Clelia Conca [...] 49 (fino alla sconfitta di Carlo Alberto a Novara e alla caduta di Roma e Venezia), mostrando attenzione, tra Albergoni, 2009, pp. 117 s.).
Fonti e Bibl.: G. Rovani, in Gazzetta ufficiale di Milano, 27 novembre - 30 dicembre 1858; G.A. Boetti, in Riv. ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Angelo Maria
Giovanni Polin
MONTICELLI, Angelo Maria. – Nacque a Milano intorno al 1710.
La provenienza milanese di questo noto castrato di registro sopranile, apprezzato da letterati e [...] 222 s.; Dellaborra, 2003, pp. 89 s.), con ripetuti ingaggi a Venezia (1728-1729, 1731-1732, 1734, 1738- 1739), Roma (1730, 1732 - D. Costantini, Musica e spettacolo nel regno di Napoli attraverso lo spoglio della «Gazzetta», Roma 2009, pp. 62 s, App., ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] d’oggi, Rassegna dorica, Tribuna, Unione [Tunisi], Risveglio, Gazzetta delle Arti, Lares, Il Folklore italiano) e fondò e etnomusicologia: nel 1949 promosse a Venezia il secondo congresso e festival dell’organizzazione, di cui fu eletto nel comitato ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Cesare
Emanuela Agostini
– Nacque a Treviso da Andrea Vitaliani Parpagiola e da tale Marianna nel 1824 (secondo Rasi, 1897) o attorno al 1830 (per gli atti ufficiali che lo dicono deceduto [...] di testi teatrali: salutato come una promessa della drammaturgia italiana scrisse e pubblicò opere rappresentate con successo.
Tra i suoi testi più significativi: le commedie storiche in cinque atti Giorgio Lord Byron a Venezia 4; Gazzetta ufficiale ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] anche le collaborazioni con Eugenio Bertuetti (vicedirettore alla Gazzetta del Popolo): Re Aroldo (1938), Velo bianco Milano 1975; V. Zagarrio, Cinema e fascismo, Venezia 2004; G.P. Brunetta, Il cinema italiano di regime. Da “La canzone dell’amore” a ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] torna nella Gazzetta nera (Milano 1943 ma stesa nel 1939), autodefinita «un libro di inclinazioni cattive», di convegni postumi: G. P., a cura di S. Rosso Mazzinghi, Vicenza 1980; G. P. tra idoli e ragione, a cura di S. Strazzabosco, Venezia 1996 (di ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] , Orvieto e Venezia tra il 1894 e il 1897. In questo contesto l'opera del G. godette di notevole considerazione e 212; Opere pie e opere d'arte. Gli affreschi di P. G. all'Istituto S. Paolo, in Gazzetta del popolo della domenica, 26 sett. 1909; G. ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] , salvo la testimonianza di un anonimo italiano autore del necrologio pubblicato dalla Gazzetta degli Stati Uniti delle 5 s.; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, III, Venezia 1836, pp. 61 s.; Bibliografia romana, Roma 1880, ad ind.; ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.