GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] la quale il G. si presentò alla Biennale diVenezia del 1907, La moglie di Putifarre (andata perduta) apre al tema del nudo Bibl.: G. G. all'Accademia di Brera, in Gazzetta dell'Emilia, 10 genn. 1915; G. G. di Modena (catal., Florentina Ars), Firenze ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] , Profili e figure, Milano 1934, p. 342; V.R. Vicentini, Il movimento fascista veneto attraverso il diario di uno squadrista, Venezia 1935, p. 261; Gazzetta ufficiale, 89, 14 aprile 1941, p. 1521; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] 25 luglio 1667 con tappe a Verona, Padova, Pavia e Venezia, che fu raggiunta navigando sul Brenta. Conseguita a Monaco parmense: Ranuzio Pallavicino, in Gazzettadi Parma, 15 ottobre 1968, p. 3; N. del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] le fasi riepilogate in Restauri e riordinamento del palazzo ducale (Gazzettadi Mantova, 10 novembre 1968). Giunto pressoché alla conclusione e Gallerie e alle Opere d’arte per le Provincie diVenezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso e Vicenza. ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] in Italia e Italiani. Altre biografie, tra cui quella di Vincenzo Zmajevich, apparse nel 1843 sulla Gazzettadi Zara e nel 1845 su La Dalmazia, furono poi raccolte ne' Patriotti illustri (Venezia 1846), dedicato a Ivan Brèié in occasione della sua ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] di Rocca d'Anfo, poi a Gaeta e, infine, al Lido diVenezia, dove tentò il suicidio sparandosi un colpo di pistola dove riprese l'attività di giornalista, collaborando soprattutto con la Gazzetta piemontese di Torino e col Messaggero di Roma.
Nel 1889 ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] Gazzettadi Firenze, Il Monitore toscano, Il Caffè Pedrocchi, l'Augsburger Allgemeine Zeitung), e membro di trafugati dagli Austriaci a Venezia nel 1866: ne diede egli stesso notizia nelle Memorie dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] di dodici zecchini diVenezia dal priore della Compagnia del Rosario (Zanzucchi Castelli, 1965, p. 3). Didi Varano, in Gazzettadi Parma, 28 novembre 1965, p. 3; A. Palestra, Il ritrovamento di una pala d’altare dipinta da G. P. nella chiesa di ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] ambasciatore cesareo a Venezia, importante bibliofilo e collezionista di codici e dipinti, le cui raccolte godettero di tale fama F. Cavriani, Elogio del senatore Filippo Hercolani, Milano 1811; Gazzettadi Bologna, 15 apr. 1828 (necr. dell'H.); A. ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] Venezia e non è improbabile che il M., nel preparare i materiali d'orchestra, fosse stato incaricato di sostituire delle arie o di - D. Costantini, Un periodico a stampa di antico regime: la "Gazzettadi Milano" (sec. xvii-xviii). Spoglio delle ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.