DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] 1877, e alla Gazzettadi Milano. Dedicò gli ultimi anni della sua vita a pubblicare opere di carattere memorialistico, come 1886), Il riscatto della Venezia. Ricordi di un testimone oculare (ibid. 1890), Roma e Venezia. Ricordi storici d'un romano ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] Mustafà nell'Italiana in Algeri al teatro S. Benedetto diVenezia (22 maggio 1813), Selim nel Turco in Italia alla un ottimo insegnante di pianoforte e di canto. Morì a Padova il 1° ott. 1905.
Fonti e Bibl.: Gazzetta privilegiata di Milano, 4 maggio ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] di "infondere un poco più di vita nei soggetti che rappresenta" (Gazzettadi Pisa, 13 febbr. 1869). Dopo tale conferma, seguì un periodo di travaglio e di transizione, di autobiografica scritta per la Biennale diVenezia del 1914 (p. 111); ...
Leggi Tutto
GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] 866; Giornale dipartimentale dell'Adriatico, 10 apr. 1813; 20 apr. 1813; 24 maggio 1813; 10 giugno 1813; 26 giugno 1813; Gazzetta privilegiata diVenezia, 10 marzo 1819; 23 marzo 1819; Indice, o sia Catalogo dei teatrali spettacoli musicali italiani ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] M. Levy, L. Lloyd e P. Nomellini.
Nel 1901 partecipò alla Biennale diVenezia con il Ritratto di Vinzio in gesso, che venne acquistato da una galleria di Costantinopoli (Gazzetta delle arti, 1-6 apr. 1947); alla rassegna internazionale veneziana il G ...
Leggi Tutto
BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] anche il periodo di trionfi: ai primi di dicembre, infatti, una scrittura per il Teatro Gallo diVenezia fu perduta e Bibl.: La Patria, 5 nov. 1847; Gazzettadi Firenze, 8 genn. 1848; Gazzetta musicale di Milano, dal 1847 al 1858, passim; Il Genio ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] impegnativi, vestendo i panni di Roberto ne Le Villi di G. Puccini al teatro La Fenice diVenezia (maggio 1895). Nella , 24 nov., 31 dic. 1893, 23 dic. 1895, 12 marzo 1896; Gazzetta musicale di Milano, 5 genn. 1899; La Tribuna, 28 dic. 1903, 11 genn., ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] dì G. Meyerbeer e nel Lohengrin di R. Wagner.
Per la stagione 1870-1871 fu ingaggiato al teatro La Fenice diVenezia ; A. Ghislanzoni, L'africana al R. Teatro della Scala, in Gazzetta musicale di Milano, XXI (1866), 28, p. 220; Id., Corriere teatrale, ...
Leggi Tutto
FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] -218; L. Urettini, La Castelfranco dei Fusinato nell'epistolario di Ippolito Nievo, in Storia e cultura, II (1992), 6, pp. 50-60; L. Gazzetta, Madre e cittadina…, in Venetica. Annuario di storia delle Venezie in età contemporanea, n.s., IX (1994), 3 ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] testo stampato nelle due edizioni diVenezia e di Foligno del Giardinetto di cose spirituali risalente alla seconda di Bergamoe dei Bergamaschi, II, Milano 1940, pp. 317-318, 331; C. Bizioli, Bartolomeo Bolla,bergamasco "zani" poeta, in Gazzettadi ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.