CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] del restauro architettonico il C. aveva espresso alcune idee in Quattro lettere di Architettura al Direttore della GazzettadiVenezia. Lettera prima: La demolizione della chiesa di San Moisè; lettera seconda: La loggia del Fontego dei Turchi e le ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] . 1877, 15 ag. 1877, 16 ag. 1877, 23 ag. 1877; Il Tempo (Venezia), 6 genn. 1878; GazzettadiVenezia, 15 febbr. 1878; L'Operaio elettore, 30 maggio 1880, 10, 18 luglio 1880; Roma, Ministero di Agr., Ind. e Comm., Annali dell'Ind. e del Comm. 1880, n ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] israelita (Vercelli), III (1855), pp. 305 s.; XV (1867), p. 182; XIX (1871), p. 54; Annali universali di medicina, t. CLXXXII (1862), pp. 685 ss.; GazzettadiVenezia, 3, 12, 14, 18, 20 genn. e 16 febbr. 1871, 11 nov. e 1º dic. 1874; Avvenire ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] organo, tenori e bassi; Tantunt ergo; Tantum ergo (per la chiesa di Zeminiana).
Fonti e Bibl.: Critiche in GazzettadiVenezia, 2 giugno 1852; L'Adriatico, 1° giugno 1852; Gazzetta musicale di Milano, 8 aprile 1855, n. 14, (firmato F. Filippi) e 25 ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] , gli scritti d'occasione, gli articoli d'argomento letterario sui quotidiani GazzettadiVenezia, Messaggero di Rovereto, Brenta di Bassano, le prediche e le maggiori opere di critica letteraria sono scritte in uno stile manierato e ridondante, con ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] furono tributati funerali nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo "con grandiosità di apparato" (GazzettadiVenezia, 10 apr. 1923).
Altri scritti: Il porto diVenezia nel problema adriatico. Conferenza tenuta nella sala maggiore dell'Ateneo veneto nel ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] Bibl.: Udine, Biblioteca civica, A. Picco, Scritti vari (1881-1896), ad Indicem; Teatro d'Udine restaurato, Udine 1853, p. 2; GazzettadiVenezia, 1859, n. 34; M. Saccomani, Il ristauro della loggia comunale e gli artisti friulani, Udine 1878, p. 34 ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] più propriamente nazionalistico: ne sono sintomi evidenti già le sue corrispondenze dall’Egitto per Il Marzocco e per la GazzettadiVenezia del 1911-14 (ripubbl. in In memoria di E. P., 1928, pp. 3-61).
Nel giugno del 1911, alla vigilia della guerra ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] , sottufficiali, caporali e soldati (1902; in volume, Torino-Roma 1904).
Nel 1903 venne chiamato a dirigere Il Giornale diVenezia che, nel 1906, si fuse con La GazzettadiVenezia, di cui l'I. fu direttore fino al 1912.
Dalle pagine del giornale ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] 75, 81-84, 92; 2, pp. 213, 225; IX (1971), 1, p. 85; S. Dalla Libera - G. Radole, Regesto di notizie organarie e organistiche pubblicate nella "GazzettadiVenezia" (1816-88), ibid., XV (1977), pp. 100 s.; R. Saorgin, Gli organi storici della contea ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.