FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] Italia (Torino), 1869, n. 137; in Giambattista Vico (Napoli), VII (1870), 7, p. 53; in Gazzetta della provincia di Vicenza, 7 apr. 1870; in La GazzettadiVenezia, 18 ott. 1873; A. Dumas, in L'Indipendente (Napoli), 24 luglio 1869; G. Garibaldi, in ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] dell'Accademia Albertina, Concorsi annuali: commissioni e giudizi, anni 1881-86; necr. in: La Stampa, 14 dic. 1937; La GazzettadiVenezia, 17 dic. 1937; L'Illustrazione italiana, 13 marzo 1938, p. 362; La Stampa, 8 marzo 1938 (M. Bernardi); A ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] , III (1924), pp. 17-26. Necrologi anonimi comparvero sul Boll. della Dep. di storia patria per l'Umbria, XXIV (1920), pp. 327 s.; su La GazzettadiVenezia, 4 settembre 1919, p. 4; su Il Marzocco, 14 settembre 1919, p. 3; si vedano per il primo ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] Sindacale napoletana, in Quadrivio, 25 marzo 1934; U. Oietti, La XIX Biennale diVenezia..., in Corriere della sera, 3 giugno 1934; Prime note sulla Biennale, in GazzettadiVenezia, 12 maggio 1934, p. III; A. Assante, La Mostra sindacale degli ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] delle più difficili combinazioni armoniose, quella dotta esecuzione, che formano il vero pregio di un organista, qualità che nel Petrali non vengono mai meno" (cfr. GazzettadiVenezia, 5 dic. 1868).
D. morì a Piacenza il 24 luglio 1863.
Da circa ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] , scat. 1, n. 40: Conferenza su Giuseppe Tartini; n. 26: Commemorazione di Edward Grieg.
Fonti e Bibl.: R. Lorenzoni, Sulla vita e sulle opere del maestro C. P., in GazzettadiVenezia, 24 maggio 1912; G. Sacerdoti, C. P.: commemorazione, Padova 1912 ...
Leggi Tutto
KUNZ, Carlo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste nel 1815 da famiglia goriziana: i nomi dei genitori non ci sono tramandati. Sin dalla giovinezza fu attratto dallo studio delle belle arti, in questo assecondato [...] degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 1192 s.; A. Puschi, C. K., in Riv. italiana di numismatica, I (1888), pp. 85-91; N. Papadopoli, in GazzettadiVenezia, 12 febbr. 1888; Id., in Archivio veneto, LXIX (1888), pp. 259 s.; L'Indipendente ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] d'elezione. Il P. A. M. C., in Pagine friulane, XV (1903), pp. 67-69; C. Cassi, Le fantasie aviatorie di un barnabita, in GazzettadiVenezia, 7 genn. 1922; O. M. Premoli, Storia dei barnabiti dal 1700 al 1825, Roma 1925, ad Indicem;L. M. Levati-P ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] cronache su fatti d’attualità. Nel 1912 passò alla GazzettadiVenezia, rimanendovi in maniera discontinua fino al 1918. Nel 1913 si iscrisse alla facoltà di legge dell’Università di Padova, senza conseguire la laurea; nel frattempo fu convocato ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] Della Corte, L'opera comica italiana nel Settecento, II, Bari 1923, p. 214; G.G. Bernardi, Un teatro privato di musica a Venezia, in GazzettadiVenezia, 20 marzo 1930; S. Kunze, Don Giovanni vor Mozart, München 1972, ad indicem; N. Mangini, I teatri ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.