AGHEMO, Giovanni Natale
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Moncalieri il 23 dic. 1823. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella carriera amministrativa: nel 1861 era applicato nell'ufficio di governo [...] nell'aprile 1875, nel corso dell'incontro diVenezia con Francesco Giuseppe, congedandosi dal ministro Suppl. Risorg., p. 61; necrol. in Gazzetta del Popolo, Torino 13 marzo 1914, p. 6; Il R. Manicomio di Torino nel suo II centenario, Torino 1928, pp ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Angelo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Padova nel 1809 dal musicista Lorenzo. Allievo dell'abate Gregorio Malvestio, si ispirò ai grandi modelli dell'arte organaria veneta, soprattutto [...] Una vendetta, erroneamente attribuita dal Dassori a Mezio Agostini.
Bibl.: Elogio di A. A., in Gazzetta privilegiata diVenezia, n. 54, 8 marzo 1847; M. Baldi, Cronache di Padova, in Gazzetta musicale di Milano, VI (1847), n. 3, p. 22; N. Pietrucci ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Lodovico
Riccardo Allorto
Compositore e critico musicale. Nato a Cavarzere (Padova) nel 1857, conseguì giovanissimo la laurea in giurisprudenza. Benché avesse superato l'età consentita dai [...] opera, Violante (su libretto dell'A. stesso). Ripresa nella successiva estate alla Fenice diVenezia, sembrò che Violante dovesse poi venire eseguita all'Hoftheater di Vienna, dove G. Mahler ne aveva già iniziate le prove; ma la sopravvenuta tensione ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] in Noi donne, 13 febbr. 1955, e Il Nuovo Corriere - La Gazzetta, 6 marzo 1955, sulle quali si veda Biagini, 2004).
Come scrisse, nel 1957, nella premessa a La monaca di Sciangai, anche "i problemi narrativi mi si sono svolti e illuminati nella ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] fitta attività concertistica in varie città italiane: a Venezia, Padova, Udine, Verona, Bologna (4 concerti, Scala, CA 2242: lett. a Francesco Lucca, da Parigi, 28 genn. 1852; Gazzetta musicale di Milano, VIII (1850), su Adolfo: pp. 12, 52, 65, 93, ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] .; L. Russo Minerva, Una nuova opera del F. ed altri quadri di Monopoli, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 12 apr. 1937; M. D'Orsi, P.F. , Napoli, Venezia nei musei di Francia (catal.), Napoli 1988, p. 178; E. Nappi, Le chiese di Giovan Giacomo ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] S. Betti, in E. De Tipaldo, Biografie degli italiani illustri…, I, Venezia 1834, pp. 278-280; D. Diamilla Müller, Biografie autografe ed inedite di illustri italiani di questo secolo, Torino 1853, pp. 182-196 (ristampa dell'Autobiografia); G. Amati ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] di proprietario agricolo, a letture e studi di economia agraria e su questo tema intervenne al Congresso degli scienziati tenutosi a Venezia Correnti e con G. Massari, direttore della Gazzetta piemontese, tramite il quale teneva informato lo stesso ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] , così per N. Tommaseo, in carcere a Venezia dal 18 genn. 1848); in lui vedevano un di lui Cristoforo, mentre il Capponi si preoccupò di dare la notizia all'Azeglio e di chiedergli uno scritto commemorativo: nell'articolo, pubblicato sulla Gazzetta ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] in forma anonima da parte del L. di una Gazzetta ecclesiastica, dal gennaio all'aprile 1776 (Firenze -511; F. Re, Diz. ragionato de' libri di agricoltura, veterinaria e di altri rami d'economia campestre…, Venezia 1808, I, pp. 9, 67, 132; III ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.