BASSANI, Ugo
Fabio Fano
Nacque a Padova (o Verona) il 5 giugno 1851. Dopo aver coltivato gli studi letterari, si dedicò alla musica, seguendo al conservatorio di Milano i corsi di pianoforte e composizione [...] , ove svolse un'intensa attività musicale e letteraria: fu insegnante di pianoforte, compositore, critico musicale (nella Rassegna settimanale, nella GazzettadiVenezia, ecc.) e divulgatore, partecipando, insieme con altri, al risveglio musicale ...
Leggi Tutto
BESENGHI degli Ughi, Pasquale Giuseppe
Elio Apih
Nacque a Isola d'Istria il 31 marzo 1797, da Pietro e da Orestilla dei conti Fieschi d'Attems, in una famiglia della piccola nobiltà veneta. Il B., che [...] nel 1826, erano già comparse, sempre nel 1826, nelle appendici dei giornali Osservatore triestino e GazzettadiVenezia;gli Apologhi,pubblicati a Padova nel 1828 cono sequestrati proprio per le molte allusio personali, e ristampati dal B. in due ...
Leggi Tutto
AGOSTI, Antonio
Alessandro Da Borso
Nacque a Belluno il 4 ag. 1785 da Giuseppe e da Chiara Doglioni. Cultore delle arti figurative, raccolse e conservò nella sua casa opere notevoli di pittori di scuola [...] il 25 genn. 1865.
Scritti principali: Del pittore bellunese G. Moech e di alcuni suoi dipinti in Venezia e in Belluno, in GazzettadiVenezia del 20 ag. 1830; Elogio di Andrea Brustolon da Belluno, Padova 1833; Per la inaugurazione del ritratto ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 13 maggio 1860 da Pietro e da Marianna De Liguori. Ufficiale di cavalleria, iniziò attraverso articoli, romanzi e saggi una vivace polemica [...] antimilitarista, l'A. fu costretto a battersi, malgrado i suoi principî, contro il deputato conte Ferruccio Macola, direttore della GazzettadiVenezia.
Nel 1896 fondò con Fabio Ranzi, a Roma, la rivista Armi e Progresso.Nel 1906 l'A. si dimise ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Elda
Roberto Staccioli
Nata a Frosinone il 7 luglio 1892 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò a studiare il pianoforte con Maddalena Pacifico e, successivamente, si dedicò al canto sotto la [...] di Napoli, il Malibran diVenezia, il Verdi di Padova e di Bologna, il Carcano di Milano, il Politeama genovese (Barbiere di Rossini con Giovanni Manurita), il Grande di Brescia (Mignon di Il Popolo di Brescia, 1° febbr. 1928; Gazzetta del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Il Progresso di Correnti ma anche per Il Crepuscolo di Tenca e la Gazzettadi Torino di Cesana. l'eroe tragico, Milano 1923 G. Volpe, C., Venezia 1928 F. Ercole, La personalità stor. e il pensiero politico di F. C., in Pensatori e uomini d'azione, ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] 1951; U. Mantovani, La vita e l'opera di I. B. al servizio della Patria in difesa della Libertà, in Gazzettadi Mantova, 21 apr. 1951; U. Tupini, Un regionale veneto sulla guerra mondiale (Venezia, 5 maggio 1968), Venezia 1968; R. Colapietra, La ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] giorni, quando la Gazzettadi Milano diede il 16 e 17 luglio notizia dell’avvenuta morte di Napoleone e della benedizione II, a cura di G. Lonardi, commento e note di P. Azzolini, Venezia 1987; Inni sacri e altri inni cristiani, a cura di C. Leri, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] rivisse il ricordo in una serie di cronache giornalistiche pubblicate prima sulla Gazzettadi Torino e subito dopo in volume, pp. 158-174; L. Russo, F. D. e la cultura napoletana, Venezia 1928 (poi Firenze 1956, ora Roma 1983); C. Muscetta, F. D., ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] dei fatti: quando nell'89-90 una banda di falsari della moneta diVenezia si istallò fra Scandiano e Albinea, si insinuò che tutto, nonostante il titolo del saggio di E. Thovez, Il Boiardo lirico sconosciuto, in Gazzetta letteraria, 4 marzo 1893, l' ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.