BETTOLI, Parmenio
Sisto Sallusti
Nacque a Parma il 13 genn. 1835 da Carlo, impiegato, e da Clementina Dall'Argine. Fece studi disordinati, ma venne ben presto attratto dal teatro e dal giornalismo. [...] di Pier Taddeo Barti, lo fece esaminare da un bibliotecario della Marciana diVenezìa il quale non escluse che il manoscritto fosse di mese egli lasciò Milano per riprendere la direzione della Gazzettadi Parma,dove scrisse, a getto continuo e con ...
Leggi Tutto
Letterato veneziano (Venezia 1713 - Padova 1786). Tra i principali esponenti dell'Accademia dei Granelleschi, raggiunse grande notorietà nel campo degli studi danteschi con l'opera Giudizio degli antichi [...] . Bettinelli, con buon senso, ma generalmente su fondamenti di retorica tradizionale, in modo, cioè, inadatto a comprendere la vera poesia di Dante. La sua opera principale sono due bisettimanali, la Gazzetta veneta, e l'Osservatore veneto, in cui le ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] seguenti (Venezia, Melchiorre Sessa, 1516; Venezia, Zorzi de Rusconi milanese, 1518; s.l. né d. a istanzia di M. Notizie biografiche di G. B. Refrigerio, ibid., pp. 340 s.; G. S. Scipioni, Un poeta burlesco nel Quattrocento, in Gazzetta letteraria [ ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] ruolo di aiutante dello scrittore dei brevi ai principi, il F. decise di rientrare in Toscana; così la Gazzetta toscana furono frequenti i suoi viaggi a Firenze, Napoli, Roma, Bologna, Venezia, e se compì almeno un altro viaggio all'estero, quello in ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] nel '34 col quotidiano torinese Gazzetta del popolo; la sua firma appare inoltre su Letteratura, Campo di Marte, Tesoretto, Il Giornale (Venezia 1952): raccolta di incisivi apologhi in un divertito fiorentino antico, edita dopo un lavoro di revisione ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] Veianius, che nel marzo del 1892 fu premiato al Certamen hoeufftianum di poesia latina di Amsterdam, mentre (se si deve ritenere ispirato da Carducci un trafiletto della Gazzetta dell’Emilia del 2 aprile 1894), il maestro giudicava «finissime, forse ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] 647, 661-665, 694-699, 707-710, 787-792, 809-813, 821-827; Gazzetta letteraria (Milano), III (1774), pp. 171-175, 386; IV (1775), pp. 370 2, Venezia 1781, p. 171; V. Olivieri, Lettere di un accademico filarmonico..., Pesaro 1781, con replica di E. ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] della sola lingua francese, lettore di libri vecchi di decenni o di secoli e digazzette, finiva così per simboleggiare , II, Paris 1880, p. 579; V. Malamani, Memorie del conte L. Cicognara, Venezia 1888, I, pp. 25-27, 33-35; II, pp. 38 s., 164, ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] raccolta di poesie Canzonette-La morte ed iniziò la collaborazione a La Gazzetta del Venezia, 30 sett. 1953, Festival del Teatro, Comp. Gassmann, regia di Squarzina), nel quale ultimo dramma compare anche, in funzione di antagonista, una sorta di ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] quel decennio la firma di Chiara comparve su numerose testate, tra cui la Gazzetta del popolo, Momento sera cinema, a cura di F. Roncoroni - M. Gervasini, Venezia 2008; S. Giannini, La musa sotto i portici. Caffè e provincia nella narrativa di P. C. ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.