GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] posizione in favore del nuovo governo con una lettera pubblicata nella Gazzettadi Roma del 21 febbraio. Due giorni dopo tenne in piazza S anno altre due raccolte pubblicate a Venezia (P.A. Paravia, G. a Venezia) e ad Alessandria - dove soggiornò ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] di divulgazione scientifica per il Movimento, Liguria medica e la Gazzettadi Torino, che raccolse in seguito in alcuni volumi di Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia, 1870-1925, Venezia 1979, pp. 28, 62, 113, 116, 122; A. Bausani ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] testate: il 12 ag. 1866, subito dopo l'armistizio di Cormons, aveva lanciato a Padova La Nuova Venezia; e a Roma il 2 ott. 187o aveva fondato La Nuova Roma, che nel 1872 avrebbe assorbito la Gazzettadi Roma e sul finire del 1873 si sarebbe fusa con ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] (Modena), L'Amico della gioventù (Modena), La Gazzettadi Milano, La Gazzettadi Genova, Il Cattolico (Lugano), La Gazzetta privilegiata di Bologna, La Gazzetta privilegiata diVenezia, La Gazzettadi Modena.
Fondamentale per la formazione e lo ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] fatiche i tre volumi sulle relazioni tra la Repubblica diVenezia e quella di Ragusa apparsi nel 1881. Non gli mancarono i fatto costruire nella sua proprietà.
Scritti: Biografia di Gian Francesco Biondi, in Gazzettadi Zara, 7 dic. 1844; Običaj kod ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] visse con la famiglia nella città natale, Venezia, dove erano solite trovare rifugio e ospitalità le L. G. ultimo principe di Castiglione, in Gazzettadi Mantova, 10 nov. 1968, p. 17; A. Agostini, Storia di Castiglione delle Stiviere, Castiglione ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] ; B. Gamba, Poeti antichi del dialetto veneziano, II, Venezia 1817, pp. 89-102; G. Bertinetti, Un letterato saponaio del secolo XVI. A. I., in Gazzetta letteraria, XIII (1889), 52, pp. 414 s.; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, Torino-Roma 1895, I ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] l’estate del 1905 nelle valli di Lanzo (esperienza poi ricordata in Divagazioni estive, in Gazzettadi Torino, 8 agosto 1909). Generali Venezia. Pur rallentando il suo percorso di studi, trovò comunque il tempo per allestire una raccolta di liriche ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] come la Scala: "...fiochi e indistinti suoni..." (in Gazzetta musicale di Milano, XVIII [1860], 12, p. 92). In scritturato dal teatro Principal di Barcellona, poi fu alla Fenice diVenezia in Otello di Rossini (26 dic. 1868) e Marta di F. Flotow (20 ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] corriera che lo riportava a casa divorava anche la Gazzetta dello sport; era infatti un acceso tifoso juventino , 1978), e con i collegamenti con il festival del Cinema diVenezia prima con Tommaso Chiaretti e Irene Bignardi, poi con Patrizia Carrano ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.