PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] . Sanvitale, Torino 2002, pp. 235 s.; L. Gazzetta, Giorgina Saffi. Contributo alla storia del mazzinianesimo femminile, Milano 2003, pp. 17-20; C. Chiancone, Francesco Pezzi. Un giornalista veneziano nella Milano di Stendhal, Verona 2014, ad indicem. ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] fece parte della colonna Arcioni a Brescia e nel Trentino; passò poi a Venezia, ove si distinse per valore. Nel '50 a Pavia si laureò in Ferrari. Negli anni 1866-69, collaboratore della Gazzettadi Como e successivamente del XXVII maggio diretto dal ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] . Foscolo, necrol. in Append. della Gazzetta privilegiata diVenezia, 23 nov. 1847; G. Dandolo, La caduta della Repubblica diVenezia e i suoi ultimi cinquant'anni. Studi stor., Venezia 1855, pp. 100-104; Id., Appendice, Venezia 1857, p. 17 (l'autore ...
Leggi Tutto
AGHEMO, Giovanni Natale
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Moncalieri il 23 dic. 1823. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella carriera amministrativa: nel 1861 era applicato nell'ufficio di governo [...] nell'aprile 1875, nel corso dell'incontro diVenezia con Francesco Giuseppe, congedandosi dal ministro Suppl. Risorg., p. 61; necrol. in Gazzetta del Popolo, Torino 13 marzo 1914, p. 6; Il R. Manicomio di Torino nel suo II centenario, Torino 1928, pp ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] di proprietario agricolo, a letture e studi di economia agraria e su questo tema intervenne al Congresso degli scienziati tenutosi a Venezia Correnti e con G. Massari, direttore della Gazzetta piemontese, tramite il quale teneva informato lo stesso ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] , così per N. Tommaseo, in carcere a Venezia dal 18 genn. 1848); in lui vedevano un di lui Cristoforo, mentre il Capponi si preoccupò di dare la notizia all'Azeglio e di chiedergli uno scritto commemorativo: nell'articolo, pubblicato sulla Gazzetta ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] nascitaerrata); G. Sforza, Il cav. G. C. di San Quintino e la rivoluzione di Napoli del 1820, in Gazzetta lett. art. e scient., 18 apr. 1885, p. 122; R. Cattanco, L'archit. in Italia dal secolo VI al 1000 circa, Venezia 1889, pp. 9 ss.; T. Dei Carlo ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] cattolico (in Gazzetta del Nord, 14 settembre 1946) utilizzando quasi alla lettera I cattolici e la libertà di Papafava (G. Id., Italia fedele. Il mondo di Gobetti, Firenze 1986, pp. 233-252; G. Noventa, Opere complete, IV, Venezia 1987, pp. 303 ss.; ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] magno Napoleone con Maria Luigia d'Austria (Venezia 1810) e un certo numero di versi in un Diario sacro-poetico perpetuo, diresse la Gazzetta letteraria, che riportava notizie su libri e teatri; pubblicò lo Zibaldone, settimanale di storia, scienze ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] distaccamento di cui faceva parte il 2° reggimento volontari raggiunse Treviso, quindi Venezia, dove di coordinamento del testo unico di legge e nella preparazione del nuovo regolamento per l'attuazione della legge sui tributi degli spiriti" (Gazzetta ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.