BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] di vario argomento pubblicati sulla Gazzettadi Milano e sul Pirata, lasciò memorie, tuttora inedite, intitolate Avventure comiche enon comiche di F.A.B. (ms. alla Marciana diVenezia). Sono invece state pubblicate Sette lettere di F.A.B., a cura di ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Parmenio
Sisto Sallusti
Nacque a Parma il 13 genn. 1835 da Carlo, impiegato, e da Clementina Dall'Argine. Fece studi disordinati, ma venne ben presto attratto dal teatro e dal giornalismo. [...] di Pier Taddeo Barti, lo fece esaminare da un bibliotecario della Marciana diVenezìa il quale non escluse che il manoscritto fosse di mese egli lasciò Milano per riprendere la direzione della Gazzettadi Parma,dove scrisse, a getto continuo e con ...
Leggi Tutto
BORELLI, Lyda
Sisto Sallusti
Nata a La Spezia il 22 marzo 1887 da Napoleone e da Cesira Banti, dopo aver trascorso la fanciullezza in un collegio religioso a Firenze, debuttò nel 1901 nella compagnia [...] sempre più nella solitudine del palazzo Cini già Loredan in Venezia.
Morì a Roma il 2 giugno 1959.
Fonti e Bibl.: Comune di La Spezia, Stato civile; F. M. Martini, in La Gazzettadi Torino, 12-13 giugno 1918; A. Cervi, Senza maschera…, Bologna ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] raccolta di poesie Canzonette-La morte ed iniziò la collaborazione a La Gazzetta del Venezia, 30 sett. 1953, Festival del Teatro, Comp. Gassmann, regia di Squarzina), nel quale ultimo dramma compare anche, in funzione di antagonista, una sorta di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] Venezia, fu rappresentata a Roma con grande successo. Ne derivò l'iscrizione del F. in qualità diGazzetta ufficiale diventava segretario della università di Modena. Nell'autunno del 1861 un decreto di T. Mamiani lo chiamò a Milano, professore di ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] un esperimento drammaturgico piuttosto che la maturazione di un nuovo stile di interprete. Questa scissione tra l'attività di scrittore di commedie e quella di attore è del resto confermata da un avviso della Gazzetta toscana che annunciava per il 2 ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] questo senso il caso diVenezia, dove all’inizio degli anni Settanta il consiglio comunale aveva rifiutato di erogare il contributo annuale che e domestici, come scriveva criticissima la «Gazzetta Musicale di Milano», cioè il giornale dell’editore ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] comédie sociale. Il 27 nov. 1875 al teatro Rossini diVenezia andarono in scena, ancora con la compagnia Marini-Ciotti nazionale, articoli in polemica con F. Martini, nella Gazzetta letteraria di Torino dal 23 marzo al 4 maggio 1889; gli interventi ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] sulle scene di ben sedici teatri italiani, tra cui alla Pergola di Firenze (8 settembre), al S. Benedetto diVenezia (7 1893 era paragonabile solo a quello della Cavalleria rusticana di P. Mascagni (Gazzetta mus. di Milano, 1893, cit. da E. Zanetti, ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] alla redazione della pagina letteraria della Gazzettadi Napoli, e di qui fu chiamato dal De Zerbi a 257-271; U. Fleres, Il caleidoscopio di Uriel, Roma 1952, pp. 123 s.; R. Radice, Commemorazione di Silvio D'Amico, Venezia 1955, pp. 11-14;G. ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.