FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] , organizzata dall'università di Padova in collaborazione con la Biennale diVenezia, si svolse con ; Il primo caso di reticolo-istiocitosi cutanea a carattere istoleucemico (sindrome di micosi fungoide a placche), in Gazzetta degli ospedali e delle ...
Leggi Tutto
CORNALBA, Elena
Dario Ascarelli
Possiamo porre la sua nascita intorno al 1860. Dalle scarne biografie che la riguardano e dalla stampa di Milano che si interessò di lei all'epoca del suo debutto alla [...] insieme con Enrico Cecchetti dal teatro La Fenice diVenezia, partecipò ai balletti Rolla di L. Manzotti con musiche di C. Pontoglio e L. Angeli (11 genn. 1879) ed Ondina di A. Pallerini con musiche di C. Dall'Argine (marzo 1879): soprattutto nel ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] Fillia", che si tenne nei locali del quotidiano La Gazzetta del popolo di Torino. In giugno partecipò alla XXI Biennale internazionale d'arte diVenezia, esponendo l'"aeropittura" Battaglia di Sassabanè (n. 36, p. 187; eredi Fasolo, Monselice) nella ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] di scultura superiore per l'esecuzione di una non meglio identificata composizione: la notizia si ricava dalla Gazzetta stampata nel catalogo della seconda edizione della Biennale diVenezia, aveva preso stabile domicilio nella città lagunare ( ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] nel ‘pasticcio’ omonimo dato al S. Moisè diVenezia (autunno 1744) e forse già nel pasticcio ; A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel Regno di Napoli attraverso lo spoglio della «Gazzetta» (1675-1768), Roma 2009, pp. 49 s., 124 s ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] . Sanvitale, Torino 2002, pp. 235 s.; L. Gazzetta, Giorgina Saffi. Contributo alla storia del mazzinianesimo femminile, Milano 2003, pp. 17-20; C. Chiancone, Francesco Pezzi. Un giornalista veneziano nella Milano di Stendhal, Verona 2014, ad indicem. ...
Leggi Tutto
PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] giornalistica. Nel 1906 divenne collaboratore della Gazzettadi Torino e, nel 1909, della 18; Archivio di Stato di Torino, Partito nazionale fascista, Federazione di Torino, b. 710, f. 95165.
E.R. Papa, Fascismo e cultura, Venezia 1975, p ...
Leggi Tutto
FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] . Un'altra retrospettiva fu organizzata nel 1987 dalla galleria Il Cavallino diVenezia.
Fonti e Bibl.: Necrologie, in Gazzetta sera (Venezia), 15 febbr. 1958; Il Gazzettino (Venezia), 16 febbr. 1958; Messaggero veneto (Udine), 18 febbr. 1958; L ...
Leggi Tutto
FRACASSETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo il 19 ag. 1802 da Camillo, nobile di Cingoli, e da Teresa Cinughi de' Pazzi, patrizia senese. Il F. compì i primi studi nel locale ginnasio, [...] di Imola, Zibaldone ossia Rivista enciclopedica… di Roma, Gazzettadi Foligno, Giornale letterario e scientifico di Modena, Enciclopedia contemporanea di impegnativo di collazione critica, con minuziose ricerche sui codici di Roma, Firenze, Venezia, ...
Leggi Tutto
COOP, Ernesto Antonio Luigi
Annalisa Bini
Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] mediocrità dei pezzo, il XXIII premio indetto dalla Gazzetta musicale nel 1868. A differenza dunque del giudizio in un atto Nemea, sulibretto di A. Menotti-Buia, rappresentato per la prima volta al teatro Rossinì diVenezia (già S. Benedetto) il ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.