DANDI, Giovanni Pellegrino
Tiziana Di Zio
Nato a Forlì il 6 luglio 1664 da famiglia già illustre, ma decaduta, fu a contatto sin dall'infanzia con l'ambiente della stampa: il padre Giuseppe conduceva [...] Gran Giornale oscilla tra quella della gazzetta, puro bollettino informativo, e quella diVenezia, dei Fisiocratici di Siena e degli Insensati di Perugia. Divennero presto oggetto di critica l'indifferenziato atteggiamento laudatorio e la mancanza di ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] idrico diVenezia: considerate nelle linee generali la situazione allora esistente e la necessità di porvi finalmente rimedio (Lettera al signor dottor Tommaso Locatelli, redattore della Gazzetta privilegiata, sul bisogno di dotare Veneziadi acqua ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] il Gazzettino diVenezia e poi, dal dicembre, al ruolo di caporedattore de Il Popolo d’Italia (ma di fatto direttore, lavori saltuari, divenendo collaboratore di varie testate di area neofascista, come Rivolta ideale, la Gazzetta per i lavoratori, L ...
Leggi Tutto
BRICCIALDI, Giulio
**
Nacque a Temi il 2 marzo 1818 da Giovanni Battista e Margherita Santori. Da bambino iniziò lo studio del flauto con suo padre e alla morte di questo, volendo la famiglia avviarlo [...] dalle pagine del Giornale di Napoli e dalla Gazzettadi Napoli. Sorse allora una di Firenze, XX(1882), pp. 19-23; G. Masutto, Imaestri di musica ital. nel sec. XIX..., Venezia 1882, p. 30; A. Damerini, Il R. Conserv. di musica "L. Cherubini" di ...
Leggi Tutto
FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 22 dic. 1728 dal conte Scipione Statore e da Angiola Maria Facci, che erano entrambi patrizi bolognesi.
Ultimati gli studi [...] V, Ferrara 1809, pp. 233-252; L. Bertoldi, Vescovi e arcivescovi di Ferrara dalla prima loro epoca…, Ferrara 1818, pp. 56-60; Diario di Roma (Cracas), n. 2, 28 ag. 1822, p. 2; Gazzettadi Bologna, n. 67, 20 ag. 1822; A. Peruzzi, Nelle solenni esequie ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] 5 maggio 1867.
Le immagini di Garibaldi, celebrate dalla stampa locale (Gazzettadi Treviso, 1867) ed esposte sotto aperto tra il 1904 e il 1906 uno studio fotografico a Venezia. Probabilmente subito dopo ritornò in America per proseguire la sua ...
Leggi Tutto
BERETTA, Caterina
Anna Migliori
Nata a Milano l'11 nov. 1828, fu avviata alla danza dal padre, mimo di professione. La sua formazione artistica avvenne alla scuola della Scala, diretta da A. Huss, che [...] ; G. Salvioli, La Fenice gran Teatro diVenezia…, Venezia 1876, pp. 33, 35; Riv. milanese (cronaca del Nerone alla Scala), in Gazzetta musicale di Milano, XXXII(1877), n. 9, p. 72; L. Bignami, Cronologia di tutti gli spettacoli rappresentati nel Gran ...
Leggi Tutto
COZZI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori veneti operosi a Venezia nel sec. XV. Capostipite sarebbe Giampietro, noto solo da citazioni documentarie in cui viene menzionato come "intajador" (Paoletti, [...] pp. 140 ss.; E. A. Cicogna (?), Cenni intorno alla chiesa di S. Zaccaria in Venezia, Venezia 1834, cap. II, p. 4; G. Seguso, Di Marco di Zampiero vicentino e de' suoi fratelli, in Gazzetta ufficiale diVenezia, 1868, n. 277; D. C. Finocchietti, Della ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] generosamente fra gli eredi anche amici, quali Giordani e Mustoxidi.
Fonti e Bibl.: G. Veludo, Necrologia di A. P., in Gazzetta privilegiata diVenezia, 28 dicembre 1844; S. Baldacchini, A. P., Napoli 1845; G.B. Contarini, Menzioni onorifiche de ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ulderico
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] arte sacra (Roma 1934), alle Quadriennali di Roma del 1935 e 1939, alla Biennale diVenezia del 1936 (in una sala con Manzù a Ferrara il 16 ag. 1970.
Fonti e Bibl.: Necr., in Gazzettadi Ferrara, 18 ag. 1970. Oltre ai cataloghi delle mostre citate all ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.