LEONI, Michele
Francesco Millocca
Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] di Ossian di J. Smith (Firenze 1813; poi Napoli 1817, Venezia 1818); autore di tragedie e di scritti su temi d'attualità sotto lo pseudonimo di M. L. fra i collaboratori dell'antica "Gazzettadi Parma", in Gazzettadi Parma, 9 luglio 1956; N. Denti, M ...
Leggi Tutto
CARRANI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte a venti anni, compì l'apprendistato in formazioni di modesto livello, finché nel 1814 entrò come secondo amoroso [...] , ff. 104 s.; Id., Notizie sugli attori italiani della prima metà dell'800, ff. 47-49; Varietà teatrali…, (Venezia), 1824, n. 4, pp. 35-36; n. 6, pp. 55-56; Gazzettadi Firenze, 3, 15, 17 febbr., 8 dic. 1827; 19 febbr., 22 nov. 1828; 3 marzo 1829; 24 ...
Leggi Tutto
CAMPI, Annetta
Sisto Sallusti
Nacque a Milano nel 1844 da Giuseppe e da Carolina Grecchi. Venne educata presso il collegio delle orsoline a Coudert. Trasferitosi il padre, che era impiegato di prefettura, [...] di E. Pailleron (teatro Goldoni diVenezia, febbraio 1883), Il padrone delle ferriere di G. Ohnet (teatro Sannazaro di Napoli, aprile 1884), Cavalleria rusticana di G. Verga e Fedora di febbraio, 5 apr. 1879; Gazzetta piemontese (Torino), 18 febbraio, ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Ferruccio
Maria Borgato
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] e poi Sonora ne La fanciulla del West di G. Puccini; in Italia apparve ancora sulle scene della Fenice diVenezia, del Verdi di Padova, del teatro Comunale di Trieste e di altri teatri.
Fra le città estere che conobbero i successi del C. figurano ...
Leggi Tutto
ERLER, Giulio Ettore
Sabina De Vito
Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto [...] diVenezia, 29 dic. 1952; G. Marta, Mostra di E . alla Galleria Treviso, in Gazzettinosera, 21genn. 1953; G. B., Una mostra a Trevisodi E. e Carlo Conte, in L'Unità, 27 ott. 1955; G. Marta, La mostra E.-Conte al palazzo dei Trecento, in Gazzetta ...
Leggi Tutto
D'ANGERI (Angermayer de Redenburg), Anna
Valerio Vallini
*
Nata a Vienna il 14 nov. 1853, nella famiglia Angermayer, fu dapprima allieva di Mathilde Graumann Marchesi nel conservatorio della sua città, [...] 'ulteriore affermazione al teatro La Fenice diVenezia nel 1875, approdò alla Scala di Milano nel 1879, scritturata da Giulio infatti, gli articoli di consenso che leggiamo nei quotidiani e nella Gazzetta musicale di Milano di quegli anni, scritti in ...
Leggi Tutto
CAMBIAGGIO, Carlo
Enza Venturini
Nacque il 12 dic. 1798 a Milano; figlio di un commerciante in seta, rimase orfano all'età di sei anni. Dopo aver frequentato, dal 1810, nel collegio di Parabiago il [...] 1833 al teatro Carcano; nel 1836 al teatro Gallo diVenezia; alla fine del 1837 a Lisbona, come aiuto . 1846, p. 237; XI, ibid. 1848, p. 254; notizie e critiche in Gazzetta musicale di Milano, III (1844), p. 156; IV (1845), p. 180; VIII (1850), passim ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862.
Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] Regia Privilegiata Fabbrica", ottenendo importanti vantaggi e l'attenzione di visitatori illustri, tra i quali alcuni esponenti della famiglia imperiale (I R. Gazzetta privilegiata diVenezia, 12 ag. 1825). Gli Annali ricordano inoltre che ai ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] fece parte della colonna Arcioni a Brescia e nel Trentino; passò poi a Venezia, ove si distinse per valore. Nel '50 a Pavia si laureò in Ferrari. Negli anni 1866-69, collaboratore della Gazzettadi Como e successivamente del XXVII maggio diretto dal ...
Leggi Tutto
CURIONI, Alberico
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] rappresentazione (Napoli, teatro dei Fiorentini) de La gazzettadi Rossini, nel ruolo di Alberto: il Giornale delle Due Sicilie (cfr. -33 alla Fenice diVenezia, accanto a Giuditta Pasta, in Norma e Beatrice di Tenda (prima esecuzione) di V. Bellini. ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.