BAGNARA, Francesco
Nicola Ivanoff
Nacque a Vicenza nel 1784, di umili natali. Esordì come decoratore di camere; fu poi condotto dal suo protettore, conte Germanico Angaran, a Venezia, dove studiò con [...] dipinto fiammingo" della Sonnambula,data alla Fenice il 5 nov. 1835.
Fonti e Bibl.: Venezia, Arch. d. Accad. di Belle Arti, Elogio funebre,ms. del 1866; Gazzetta privilegiata diVenezia,26 dic. 1823, 26 febbr. e 5 nov. 1835, 9 marzo 1837, 9 genn ...
Leggi Tutto
FERRARI CUPILLI, Giuseppe
Donatella Gironi
Nacque a Zara il 4 giugno i 809. Lavorò alla Gazzettadi Zara, nella redazione dell'Appendice, dall'ottobre 1846 all'aprile 1848; scrisse la biografia di M. [...] periodo del suo dominio sulla Dalmazia. Il testo fu inserito dal Dandolo nell'opera La caduta della Repubblica diVenezia (Venezia 1859), insieme con lo scritto Informazione sui mezzi dinsegnamento e sugli uomini più distinti avuti dalla Dalmazia e ...
Leggi Tutto
DONGHI, Felice
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 19 dic. 1828 da Ludovico e Barbara Dacomo; rimasto orfano di padre nel 1835, venne allevato dal fratello Giovan Battista, pittore; frequentò le scuole [...] dedicò uno dei pochi quadri oggi visibili: Luminaria sul corso di porta Venezia la sera dell'8 giugno 1859, che, con l'acquerello italiana del 1884, ricevendo gli elogi di A. D'Andrade (La Gazzettadi Torino del 24 maggio 1884); testimonia questa ...
Leggi Tutto
Šukšin, Vasilij Makarovič
Alessio Scarlato
Regista, attore, sceneggiatore cinematografico e scrittore russo, nato a Srostki (Altaj) il 25 luglio 1929 e morto a Kletskaja (Volgograd) il 2 ottobre 1974. [...] diVenezia; sceneggiato da Š. a partire da un suo racconto, è il ritratto di Paška, un giovane dell'Altaj, e del suo mondo eccentrico, affollato di nella vita di campagna. Il film fu 'stroncato' dalla "Literaturnaja gazeta" (Gazzetta letteraria), ma ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Mantova il 21 luglio 1828 dal notaio Giacomo e da Chiara Bertoli, di famiglia agiata, ricevette una solida istruzione anche se non giunse alla laurea dottorale. [...] Mantova 1953, pp. 5-37; Id., Il giornalismo mantovano dal 1797al 1866, in Boll. stor.mantovano, III (1958), pp. 403 ss.; Gazzettadi Mantova, 10 giugno 1961; R. Giusti, Orientamenti liberali del giornalismo lombardo-veneto, Venezia 1966, pp. 173-204. ...
Leggi Tutto
GALLI, Eugenio
Rossella Pelagalli
Nacque, secondo G. Berutto, a Torino in data non nota; di lui non si hanno notizie sino al 1887, anno in cui esordì, come baritono, nel corso della stagione estiva [...] parte di Ernani, nell'omonima opera di Verdi, ruolo che replicò al Rossini diVenezia nell' (1899), 5, p. 55; 49, p. 606; La Gazzetta del popolo, 22 nov. 1888; Gazzetta piemontese, 22 nov. 1888; Gazzettadi Parma, 15, 26, 27 dic. 1894; Il Secolo XIX, ...
Leggi Tutto
BANCALARI, Michele Alberto
Mario Gliozzi
Nacque a Chiavari (Genova) il 20 febbr. 1805 e nel 1825, dopo aver frequentato il collegio scolopio della propria città, entrò nell'Ordine delle scuole pie. [...] movimenti che presenta la fiamma sottoposta all'influenza elettromagnetica, in Gazzetta Piemontese, Torino, 12 ott. 1847, n. 242, pp pubblicazione della discussione inedita svoltasi al congresso diVenezia del 1847 sulla comunicazione del B.); ...
Leggi Tutto
BALBI, Melchiorre
Alberto Pironti
Nato a Venezia da famiglia nobile il 4 giugno 1796, studiò musica a Padova, allievo di Alessandro Nini per il pianoforte e l'organo, di Gaetano Valeri e Antonio Calegari [...] semitoni equabili (Padova 1877, Prosperini). Accademico corrispondente dell'Istituto musicale di Firenze, vi illustrò nel 1867 il suo sistema musicale; in tale occasione, la Gazzettadi Firenze così si esprimeva: "Qui a Firenze non abbiamo alcuna ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Pietro
Vittorio Frajese
Nacque a Venezia il18 ott. 1828, da Giuseppe e Luigia Sarello. A undici anni iniziò lo studio del violino; nel 1842, poco piùche tredicenne, fu ammesso a far parte, [...] con grande orchestra, due Marcie funebri e due Sinfonie per la cappella di S. Marco, composizioni tutte rimarchevoli, secondo la Gazzetta ufficiale diVenezia del 27 giugno 1863. Successive composizioni furono Dodici preludi pastorali per violino ...
Leggi Tutto
COSTA, Nicola
Angelo Romano
Nacque a Napoli da genitori pugliesi Sebastiano e Giovanna Alessi - il 31 maggio del 1879. Studiò nel conservatorio di S. Pietro a Maiella con i maestri Simonetti e P. Serrao, [...] in tre atti su libretto di A. Colantuoni, allestita al teatro Goldoni diVenezia nello stesso anno e Gazzetta del Mezzogiorno, 13 genn. 1952, p. 4; A. Giovine, Calendario stor. della città di Bari, Bari 1965, pp. 23, 85; P. Sorrenti, I musicisti di ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.