FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] 5 maggio 1867.
Le immagini di Garibaldi, celebrate dalla stampa locale (Gazzettadi Treviso, 1867) ed esposte sotto aperto tra il 1904 e il 1906 uno studio fotografico a Venezia. Probabilmente subito dopo ritornò in America per proseguire la sua ...
Leggi Tutto
BERETTA, Caterina
Anna Migliori
Nata a Milano l'11 nov. 1828, fu avviata alla danza dal padre, mimo di professione. La sua formazione artistica avvenne alla scuola della Scala, diretta da A. Huss, che [...] ; G. Salvioli, La Fenice gran Teatro diVenezia…, Venezia 1876, pp. 33, 35; Riv. milanese (cronaca del Nerone alla Scala), in Gazzetta musicale di Milano, XXXII(1877), n. 9, p. 72; L. Bignami, Cronologia di tutti gli spettacoli rappresentati nel Gran ...
Leggi Tutto
COZZI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori veneti operosi a Venezia nel sec. XV. Capostipite sarebbe Giampietro, noto solo da citazioni documentarie in cui viene menzionato come "intajador" (Paoletti, [...] pp. 140 ss.; E. A. Cicogna (?), Cenni intorno alla chiesa di S. Zaccaria in Venezia, Venezia 1834, cap. II, p. 4; G. Seguso, Di Marco di Zampiero vicentino e de' suoi fratelli, in Gazzetta ufficiale diVenezia, 1868, n. 277; D. C. Finocchietti, Della ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] generosamente fra gli eredi anche amici, quali Giordani e Mustoxidi.
Fonti e Bibl.: G. Veludo, Necrologia di A. P., in Gazzetta privilegiata diVenezia, 28 dicembre 1844; S. Baldacchini, A. P., Napoli 1845; G.B. Contarini, Menzioni onorifiche de ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ulderico
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] arte sacra (Roma 1934), alle Quadriennali di Roma del 1935 e 1939, alla Biennale diVenezia del 1936 (in una sala con Manzù a Ferrara il 16 ag. 1970.
Fonti e Bibl.: Necr., in Gazzettadi Ferrara, 18 ag. 1970. Oltre ai cataloghi delle mostre citate all ...
Leggi Tutto
LEONI, Michele
Francesco Millocca
Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] di Ossian di J. Smith (Firenze 1813; poi Napoli 1817, Venezia 1818); autore di tragedie e di scritti su temi d'attualità sotto lo pseudonimo di M. L. fra i collaboratori dell'antica "Gazzettadi Parma", in Gazzettadi Parma, 9 luglio 1956; N. Denti, M ...
Leggi Tutto
CARRANI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte a venti anni, compì l'apprendistato in formazioni di modesto livello, finché nel 1814 entrò come secondo amoroso [...] , ff. 104 s.; Id., Notizie sugli attori italiani della prima metà dell'800, ff. 47-49; Varietà teatrali…, (Venezia), 1824, n. 4, pp. 35-36; n. 6, pp. 55-56; Gazzettadi Firenze, 3, 15, 17 febbr., 8 dic. 1827; 19 febbr., 22 nov. 1828; 3 marzo 1829; 24 ...
Leggi Tutto
CAMPI, Annetta
Sisto Sallusti
Nacque a Milano nel 1844 da Giuseppe e da Carolina Grecchi. Venne educata presso il collegio delle orsoline a Coudert. Trasferitosi il padre, che era impiegato di prefettura, [...] di E. Pailleron (teatro Goldoni diVenezia, febbraio 1883), Il padrone delle ferriere di G. Ohnet (teatro Sannazaro di Napoli, aprile 1884), Cavalleria rusticana di G. Verga e Fedora di febbraio, 5 apr. 1879; Gazzetta piemontese (Torino), 18 febbraio, ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Ferruccio
Maria Borgato
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] e poi Sonora ne La fanciulla del West di G. Puccini; in Italia apparve ancora sulle scene della Fenice diVenezia, del Verdi di Padova, del teatro Comunale di Trieste e di altri teatri.
Fra le città estere che conobbero i successi del C. figurano ...
Leggi Tutto
ERLER, Giulio Ettore
Sabina De Vito
Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto [...] diVenezia, 29 dic. 1952; G. Marta, Mostra di E . alla Galleria Treviso, in Gazzettinosera, 21genn. 1953; G. B., Una mostra a Trevisodi E. e Carlo Conte, in L'Unità, 27 ott. 1955; G. Marta, La mostra E.-Conte al palazzo dei Trecento, in Gazzetta ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.