CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] non poteva vedere di buon occhio un tentativo di penetrazione italiana. Il C. si dimostrava in ogni modo convinto che specie di benemerito della scuola, della cultura e dell'arte. L'anno dopo fu fatto grande ufficiale al merito dellaRepubblica. Nel ...
Leggi Tutto
Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] ufficiale. Gibernau in 14 gran premi (non sono stati considerati il GP del Qatar che nel 2003 non era stato disputato e il GP dellaRepubblica organizzata dalla Gazzettadello Sport e . Ne approfittò un'altra casa italiana, la MV Agusta, che in ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] dellaRepubblicaufficiale: nel 1820 scrisse un Saggio di osservazioni sulla Chiave delldella famiglia Manzoni, Firenze 1882, anche: G. C. Di Negro, Necrologio di E. D., in Gazzetta E. De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 130 ...
Leggi Tutto
Università
La riforma dell'università italiana
di Luigi Labruna
18 maggio
Si apre a Praga la Terza conferenza dei ministri europei dell'istruzione superiore. Viene riaffermata la volontà dei governi di [...] sulla GazzettaUfficiale del decreto ministeriale relativo alla "Determinazione delle classi delle lauree specialistiche a un'età mediamente più bassa di quella degli studenti italiani.
La divaricazione tra durata legale ed effettiva dei corsi ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] anni Sessanta anche verso l'estero) milioni di italiani. Il rapporto si è dunque invertito e nelle con decreto del presidente dellaRepubblica su proposta del ministro dell'Ambiente, dopo aver (decreto pubblicato nella GazzettaUfficiale del 24 maggio ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] direttore dellaGazzetta privilegiata di , Napoli 1870; B. Odicini, Ricordo di F. D. ai Massoni italiani, Firenze 1870; J. Facén, F. D. Cenni, in Riv. L. A. Pagano, Ilcarteggio ufficiale di F. D. inviato dellaRepubblica Romana a Berna (febbr.-luglio ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] pubblicistica sulle pagine dellaGazzettadell'Associazione, cui che in Francia era stata proclamata la repubblica, si decise all'unanimità di occupare ufficiali tra le due parti, e fu un punto di riferimento costante della politica estera italiana. ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] La Repubblica nella Monarchia della politica ufficialedella S. Sede e delle correnti clericali, in particolare della C. nel 1882 sulla Gazzetta d'Italia e sull' , 658; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896. Le premesse ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] nel contesto dell’occupazione tedesca e dellaRepubblica sociale italiana significati più pp. 165-196; L. Gazzetta, Tina Anselmi e la costruzione di una politica femminile, in Di generazione in generazione. Le italiane dall’Unità a oggi, a ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] della cattedra, fu adottata come testo ufficialedellaRepubblica Romana, l'E. tornò in patria godendo dell 710, 787-792, 809-813, 821-827; Gazzetta letteraria (Milano), III (1774), pp. 171-175 Id., La cultura hispano-italiana de los jesuitas expulsos, ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...