SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] giudiziario per la Gazzetta Piemontese e brillante poligrafo un viaggio ufficiale ad Auschwitz.
Il tema della pace animò dellaRepubblica. La democrazia italiana e la crisi dell’antifascismo, Torino 2003, ad ind.; V. Sgambati, S. e la scelta dell ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] il torneo di rugby, l'inaugurazione ufficiale fu il 5 luglio, la futuro presidente dellaRepubblica, Urho 1928, dopo aver vinto diverse gare italiane tra cui la maratona di Torino, , schermidore e giornalista dellaGazzettadello Sport. Il duello ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] e la Repubblica dentro i loro limiti, apparso in seconda edizione nel 1783. Rispetto agli orientamenti costituzionali dello scritto – fu recuperata solo negli anni Venti dell’Ottocento, non nel quadro della storiografia italiana, ma a opera di uno ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] nella Gazzetta privilegiata di ufficialiitaliani, il M. contava di creare una sommossa con il coinvolgimento della guardia civica, di militari italiani e di arsenalotti; la formula istituzionale avrebbe dovuto essere la Repubblica, sul modello della ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] , il quale lo voleva quale direttore dellaGazzetta provinciale di Bergamo. Ma in quello dellarepubblica di Salò, Torino 1963, p. 240. Cfr. anche E. Piscitelli, Storia della resistenza romana, Bari 1965, ad Indicem, e infine Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] , anno della pubblicazione su La Gazzetta di Messina dell’appello Gli intellettuali italiani per la Repubblica con cui si chiedeva l’abolizione dell congresso per la costituzione ufficialedella Lega per il disarmo unilaterale dell’Italia (che di ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] per partecipare alla difesa dellaRepubblica Romana. Nicotera militò dapprima nella Legione italiana sotto il comando del una divisione dello schieramento e ad affiancare un altro organo di stampa a Il Diritto, foglio ufficialedella Sinistra. Fu ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] valoroso ufficiale divenuto nei giorni cupi dellaRepubblica sociale). Così, al della borghesia italiana poteva costituire l’equivalente nostrano e ingentilito delle «atroci e perfette caricature» di George Grosz ammirate in Germania.
Alla Gazzetta ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] trovò comunque il F. dalla parte dellaRepubblica e di D. Manin.
In ufficiale e pubblicista. Fu relatore della sottocommissione per la difesa dello e uomini politici della Destra italiana celebrarono di fatto pp. 426 ss.; Gazzetta di Venezia, 18 luglio ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] Giovani e su La Gazzetta di Parma. Un notevole , da grande vuole fare l’ufficialedelle S.S.» (Comics Almanacco, ebbe eco sulla stampa italiana ed estera, anche per » e Bonvi si dimette, in La Repubblica, 4 agosto 1987). Dopo una breve pausa ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...