PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] l’allora ufficialedell’artiglieria sabauda della scomunica comminata ai votanti. Due giorni dopo la proclamazione dellaRepubblica 1876; Gazzetta di Torino italiana, V, Milano 1932, pp. 169-171; F. Chabod, Storia della politica estera italiana ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] esponenti della cultura italianadell'epoca ufficiale austriaco La Gazzetta di Milano;legato però piuttosto strettamente agli ambienti delladella celebrazione dell'anniversario dellaRepubblica romana del '49.
Uscito dal governo con la formazione dell ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] delladelldelldella classifica italianaitalianaitalianeufficiale e commendatore dell’Ordine delladella guerra, la caduta di Benito Mussolini, l’occupazione nazista e la nascita dellaRepubblica sociale italianadelledellodelladellaRepubblicaitaliana: ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] 1943. Poco dopo Mosca fu rinchiuso nel carcere di Novara per opera dellaRepubblica sociale italiana e fu salvato dalla deportazione grazie all’intervento di un ufficiale suo appassionato lettore. Nel 1944 illustrò per Rizzoli Le avventure di ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] italiani e latini e per la precoce collaborazione a giornali letterari (La Rivista illustrata e Il Dalmata di Zara, la Gazzetta in missione ufficiale; rientrò in C.-Bacotich alla Biblioteca del Senato dellaRepubblica, in Rass. stor. del Risorgim ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] provvedimento in Gazzettaufficiale del 3 giugno 1944). Ma già il 14 nov. 1944 entrava nel consiglio di amministrazione un esperto banchiere e anziano funzionario dei Banco, Ugo Foscolo, che lo avrebbe guidato con abilità attraverso la Repubblica di ...
Leggi Tutto
Le frasi eccettuative sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che introducono una restrizione sulla validità del contenuto espresso nella reggente. Si veda il seguente esempio:
(1) Un cartello all’entrata [...] decerebrata com’egli la racconta («La Repubblica» 30 ottobre 2009)
Altri introduttori GazzettaUfficialedell’Unione Europea», n. C 310 del 16 dicembre 2004).
Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1997), La nuova grammatica della lingua italiana ...
Leggi Tutto
La revisione costituzionale si lega strettamente all’idea di Costituzione rigida, anche se, a rigore, si può parlare (e si è parlato) di revisione costituzionale anche nel caso di Costituzioni flessibili [...] al referendum, ma il testo approvato viene ordinariamente promulgato dal Presidente dellaRepubblica e poi pubblicato nella Gazzettaufficiale.
I limiti della revisione costituzionale. - Per quanto riguarda i limiti alla revisione costituzionale, la ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] la presenza carismatica di S. Pertini alla presidenza dellaRepubblica, accrescono in ogni ceto l'interesse per il sull'onda dell'entusiasmo suscitato dalla vittoria dei calciatori italiani ai mondiali del 1982 in Spagna. La Gazzettadello Sport che ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] Repubblica di Roma, il cui posto viene preso, dal 1949, da Paese sera. La più nota di queste testate scomparse è Milano-sera (1954). Il PCI concentra i propri sforzi sulle quattro edizioni dell'organo ufficialedellaGazzetta La stampa italiana del ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...