GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] dell'Italia settentrionale (il Corriere della sera a Milano, la Gazzetta i quali Repubblica fascista, diretto della stampa italiana dopo la liberazione e l'abolizione del controllo militare anglo-americano, fu un netto predominio degli organi ufficiali ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] *
Le giurisdizioni speciali
Nell'art. 104 della Costituzione italiana, si dispone che "la magistratura costituisce un Presidente dellaRepubblica con norme di attuazione, e il regolamento interno del Consiglio pubblicato nella GazzettaUfficiale del ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] , però, il debutto ufficialedella televisione in una grande manifestazione comunicata da un usciere della sede dellaGazzetta del Popolo dove si italiani pubblicano, con molto rilievo, la notizia di un'inchiesta, avviata dalla Procura dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di ufficialidella guardia amministrazione di 46 aziende italiane. Fu il re Vittorio di aprile in Dalla grande guerra alla Repubblica, in Storia d’Italia. Le regioni 225).
267. Cf. Andrea Curcione, La «Gazzetta di Venezia» e l’avvento del fascismo, ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] divisi tra italiani (per lo più veneti) e altri sudditi imperiali(135). Si sa che tra gli ufficialidell'esercito gli italiani e, "Gazzetta di Venezia. Foglio uffiziale dellaRepubblica Veneta", 23 marzo 1848, nr. 68, parte non ufficiale, articolo ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] repubblicaitaliana. Nel quarto libretto i conversatori cambiano qualificazione (un "incredibile", un favolatore, un ufficiale francese, un patriota), ma il meccanismo della con la relativa appendice.
118. "Gazzetta Urbana Veneta", 28 giugno e 1° ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...]
87. Su questi temi v. Paola Lanaro, I mercati dellaRepubblica Veneta. Economie cittadine e stato territoriale (secoli XV-XVIII), Venezia 1999.
88. Articolo non firmato apparso nella "Gazzetta di Venezia", 15 ottobre 1866.
89. Le ultratrentennali, e ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine dellaRepubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] (poiché alcuni anche di questi gazzettisti che più gridano non sono la nascita della locale Chiesa evangelica italiana, istituita ufficialmente il giorno primiceriato di San Marco tra la fine dellaRepubblica e la soppressione, in San Marco: ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] riverberate dai caffè ai ridotti, dai palchi alle gazzette.
Colla fine dellaRepubblica, il passaggio all'Austria(3) e poi al , la costituzione ufficiale di titoli goldoniani, e la valorizzazione di commediografi italiani emergenti, attraverso ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] dopo la caduta dellaRepubblica, su come siano italiana in età napoleonica, Bologna 1966, p. 133, ed è riportato anche da Costantini, p. 46. Una pubblicazione ufficiale mercato di Legnago e riportati nella "Gazzetta di Venezia" (mia rilevazione).
50 ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...