Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] negata: il lavoro femminile nella legislazione italiana, in Storia delle donne in Italia. Il lavoro delle donne, a cura di Angela Groppi, Roma-Bari 1996, pp. 445-469; Ministero Pubblica Istruzione, "Bollettino Ufficiale", 16 e 23 dicembre 1909, nrr ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ).
Nel caso dellaRepubblica di Venezia s sedia per cui ha pagato una gazzetta" (26).
Mentre s'innalzano teatro dell'ufficialità non Duca di Modena, Venezia, 20 dicembre 1633, in L. Rasi, I comici italiani, I, p. 593.
66. A.S.V., Consiglio dei X, ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 1).
Nel caso dellaRepubblica di Venezia s sedia per cui ha pagato una gazzetta» (26).
Mentre s’innalzano Il teatro dell’ufficialità non cela di Modena, Venezia, 20 dicembre 1633, in L. Rasi, I comici italiani, I, p. 593.
66. A.S.V., Consiglio dei X, ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] della "Gazzettaitaliane come la tarda primavera del '41, con le immagini positive e tranquillizzanti della situazione bellica, a Venezia e fuori Venezia, divulgate dalla propaganda ufficiale seconda guerra mondiale e la Repubblica, Milano 1996, p. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] si citano gazzette e delle sue tre successive serie diventa un vero e proprio organo semi-ufficialedello speziale veneziano Vincenzo Dandolo tra il 1775 e la caduta dellaRepubblica Veneta, "Atti e Memorie della Accademia Italiana di Storia della ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] "legge speciale" fu pubblicata sulla "GazzettaUfficiale" il 31 marzo 1956 con il nr italiana di Porgy and Bess di Gershwin; nel 1955 ospitò il Teatro classico dellaRepubblica popolare di Cina (e fu un momento alto dell'indipendenza politica della ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] dellegazzette e passata dellaRepubblica Serenissima, aveva dell'inizio della sua direzione, e ora lanciati nel mondo della musica italiana - il "pareggiamento", ovvero la parificazione statale del liceo.
Questo ambito riconoscimento ufficiale ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , supererà addirittura il Corriere della Sera e la Repubblica. Il primato storico dellaGazzetta si attesta su 1.486 già nel 1954, anno di inaugurazione ufficialedelle trasmissioni della RAI-Radiotelevisione Italiana. Si tratta di Italia-Egitto, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] della Querini si aggravava, venne ufficialmentedellaRepubblica, pp. 363-368; Luigi Ferro, Jacopo Chiodo fondatore dell’Archivio di Stato di Venezia, in Ad Alessandro Luzio gli Archivi di Stato italiani (estr. dalla «Gazzetta di Venezia», novembre ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] ufficialidella manifestazione dell’«Avanti», oltre che della «Gazzetta di Venezia» e dell in Italia cf.: Michela De Giorgio, Le italiane dall’Unità a oggi. Modelli culturali e comportamenti tra fascismo, resistenza, repubblica, a cura di Giannantonio ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...