L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] dellaRepubblica e con le trasformazioni dell sull’influente «Gazzetta di Venezia» Genova, tra i porti italiani per volume di merci movimentate porto di Venezia, p. 98.
68. «Bollettino Ufficiale del Provveditorato al Porto di Venezia», suppl. statistico ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Sismondi e nella sua Storia dellerepubblicheitaliane nel Medio Evo, un’opera della rifondazione della massoneria italiana23. Egli fece de «La Gazzetta Chiesa aveva sancito la condanna ufficiale e definitiva delle pratiche cremazioniste28. Nel 1890 ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] dell’art. 9 della Costituzione, con la sostituzione dell’indicazione ‘Repubblica pp. 155-64).
Le regioni italiane trovarono nel quadro comunitario in evoluzione delle regioni sul tema ‘Cittadinanza europea’ (2000/C 156/03), «Gazzettaufficialedelle ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] ufficialedell’esercito e un ufficiale disertore delle Brigate Nere, campionario rappresentativo della giorno successivo, insieme alla «Gazzetta di Venezia» (sua Bertoldi, Salò. Vita e morte dellaRepubblica Sociale Italiana (1976), Milano 1994, p. ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] la Repubblicaitaliana, dell’Accordo, con protocollo addizionale, che apporta modificazioni al Concordato lateranense dell’11 nr. 3, «Gazzettaufficiale», 24 ott. 2001, 248), si è assistito a un riequilibrio delle competenze legislative, in seguito ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] rurali venete cf. Marino Berengo, L’agricoltura veneta dalla caduta dellaRepubblica all’unità, Milano 1963; Alberto De Bernardi, Il mal della rosa. Denutrizione e pellagra nelle campagne italiane tra ’800 e ’900, Milano 1984. La centralità del mais ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] tre giorni dopo, e sarebbe stata pubblicata nella «GazzettaUfficiale» a distanza di poco più di dieci giorni(119). Il consiglio comunale, chiamato alla metà di agosto a «prendere atto» della situazione venutasi a creare, approvava l’operato del ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso dellaRepubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] ufficialidella politica hanno potuto ambire a una rappresentanza unitaria delladellaRepubblica, fino almeno a quando il teatro all’italiana Tra due ‘assedii’. L’immagine della città attraverso le pagine della «Gazzetta Uffiziale di Venezia» (1849- ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] «L’Opinione» o «La Gazzetta del Popolo», fu difeso da rivisitazione della carica del «primo ufficiale» sardo per la presenza di comunità italiane, anche se venivano ovviamente suo atteggiamento leale nei riguardi dellaRepubblica. E riguardo a Nigra, ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] dovuta accortezza i rischi» che «ammorbano l’ambiente comune»85.
Un cenno va ancora riservato alla parabola dell’organo ufficialedella Democrazia cristiana, «Il Popolo», che nel 1994 subisce una sensibile trasformazione. Sciolta la Dc, il giornale ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...