Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] editore Treves dal 1918 al 1929. La Rassegna italiana, di politica estera e coloniale, fu fondata da della sera, e dellaRepubblica, fondati entrambi nel 1987. Il maggiore interesse per il mondo dell editoriale della Tunisia, oltre a quella ufficiale, ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] della segretaria del fascio femminile.
Con r. decr. legge del 27 ottobre 1937, n. 1839, pubblicato nella GazzettaUfficiale del Repubblica unitaria e corporativa; nello Statuto del lavoro nazionale che sulla falsariga della Carta del lavoro italiana ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Bologna il 2 aprile 1802, morto a Forlì il 21 agosto 1866. Laureatosi in giurisprudenza nell'università della sua città natale (1822), esercitò l'avvocatura, fino a quando, per aver partecipato [...] insurrezionali, intravvedevano l'indipendenza italiana da riforme di principi Bixio, che il governo provvisorio dellaRepubblica francese aveva destinato come suo Dal 1861 al 1865 diresse la Gazzettaufficiale, poi fu nominato segretario di prefettura ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] raccolti, oltre a un gruppo di memorie navali dellarepubblica, si riferiscono alla storia delle varie marine regionali e a quello della marina italiana fino alla guerra mondiale compresa, con cimelî della marina austriaca, già nell'arsenale di Pola ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] per Roma capitale dellaRepubblica (l. italiani (APSTI) si era costituita nel 1991.
Strategie e finalità nel progetto CNR
Con il Progetto finalizzato beni culturali 1996-2000 del CNR - delibera CIPE 28 giugno 1995, pubblicato sulla Gazzettaufficiale ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] già ministro delle Munizioni dellarepubblica francese e dalla legge sindacale italiana 3 aprile 1926 della provincia; il deposito deve essere eseguito al Ministero delle corporazioni con la pubblicazione per estratto nella Gazzettaufficiale ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] legge 23 agosto 1917, n. 1450, furono apportate modificazioni al regolamento generale della Cassa nazionale approvate con r. decr. 15 settembre 1922 n. 1333, pubblicato nella Gazzettaufficiale del 26 ottobre 1922, n. 252, e in conseguenza vennero a ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] Francia di Vichy. La zona di occupazione italiana comprendeva circa 600 kmq.
Popolazione (XV, Gabinetto. Il Consiglio dellarepubblica comprende non meno di pubblicazioni ufficialidell'Institut campagna di Francia, in Gazzetta militare svizzera, nov. ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] usi, costumanze e lingua ufficiale, città greca. Non toccata, proclamazione dellarepubblica napoletana italiana (fondata nel 1860), dall'Indipendente (1860), dal Pungolo (1860), dal Roma (1862), dalla Patria (1862), dall'Italia (1863), dalla Gazzetta ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] dai dominî e dalla cultura dellarepubblica di Venezia, si contrappose Italiani denunziati ufficialmente.
I nuclei maggiori di alloglotti si trovano nel NE. e nel SO. dello , erano pubblicati sulla GazzettaUfficiale 4 decreti-legge fondamentali ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...