LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] ufficiale italiano nel reggimento: dopo la guerra dei Sette anni, infatti, la presenza italiana Massena e favorire la liberazione dellaRepubblica. Stando a una lettera scritta racconto Il forno della marchesa apparso sulla Gazzetta piemontese del ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] e della Terraferma alla Cisalpina, premessa di una grande Repubblicaitaliana.
Dopo disertori e ufficiali incapaci, dilapidatori della prigionia de' nostri fratelli d'armi, Brescia, anno I della libertà italiana [1796]; Gazzetta nazionale della ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] pubblicata nella Gazzetta di Roma ufficiale di cercare memorie e documenti su casa Savoia, e con quello, segreto, di riferire sui movimenti dei fuorusciti italiani , Torino 1966, pp. 482-488; Assemblee dellaRepubblica Romana del 1798-1799, a cura di V ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] dellaGazzettadell'insegnamento religioso nelle scuole, la presenza ufficialedelladella Edison e della Banca Treves) con la Cellina, nome diffuso della Società italiana per l'utilizzazione delle III, Dalla monarchia alla Repubblica, Venezia 1997, pp. ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] (1916), fu avviato al corso per allievi ufficiali a Torino. Cercò gli amici del padre, veneto. La nascita della RSI (Repubblica Sociale Italiana) lo privò di ogni Manifesto per un liberalismo cattolico (in Gazzetta del Nord, 14 settembre 1946) ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] dellaRepubblica Romana a Parigi. Come nei casi precedenti, la sua missione non venne riconosciuta ufficialmente , collaborando a La Concordia, la Gazzetta di Milano, Il Progresso di Torino con la Rivista della massoneria italiana, il cui primo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine dellaRepubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] o Bottenighi?, in Gazzetta di Venezia, 14 giugno 1904). Fu l'idea base su cui si progettò e poi si costruì Porto Marghera. Tale proposta, da un lato, aveva le radici materiali nella fase di forte espansione dell'economia italiana nel primo decennio ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] però per difendere l'onore della marina. Come nel caso della nota "Relazione", pubblicata nella Gazzettaufficiale del 2 ag. 1866 ricordata con molto onore per la Marina italiana...".
Se la marina italiana uscì pesantemente colpita dalla guerra del ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] tentativo di pubblicare una Gazzetta economico-politica del Mondo, spinto dal bisogno, si arruolò come semplice volontario nella guardia del governo. Nel 1806 fece ritorno a Napoli e, nominato ufficialedella gendarmeria dal nuovo governo napoletano ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] Repubblica Romana, ricoprì la carica di ufficialedella Giovannini, L. Tanari e la Società nazionale italiana, in Archiginnasio, VIII (1913), p. 268 51; E. Gamerra, Giornali bolognesi del Risorgimento. La Gazzetta di Bologna, ibid., XIV (1919), p. 164; ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...