DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] . Con il crollo dellaRepubblica spagnola e le voci sempre più insistenti di un'imminenza della guerra, ai primi del '39, si pose all'interno dell'UPI il problema di un eventuale arruolamento di emigrati italiani a fianco della Francia, che apriva ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] ufficiale presso l'"armée d'Italie" (22 marzo 1796). Le necessità della alla proclamazione dellarepubblica. In tal di F. B., in Gazzetta letteraria, 12 maggio 1894; A ; P. Onnis, F. B. e i patrioti italiani dal 1794 al 1796, in Riv. stor. ital., ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] oggi utilizzato (The Modern Italian Method of Singing).
Ottimo dell'opera prepedente. L'esordio ufficiale difficile esperienza dellaRepubblica partenopea del , Milano 1844, p. 355; I.Cambiasi, C., in Gazzetta mus. di Milano, II (1843), 40, pp. 169 s ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] del lavoro nell'autore dellaRepubblica non dà luogo della speranza del F. che il periodico di questo potesse diventare l'organo ufficiale 39; T. Fornari, Giudizi di F. F. intorno ad alcuni economisti italiani, ibid., 3, pp. 261-280; 4, pp. 379-400; D ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] dell'università richiedeva energia e prudenza, specialmente dopo la proclamazione dellaRepubblica sociale italiana e la divisione dell superiore della Pubblica Istruzione il 23 apr. 1958 e il relativo decreto pubblicato nella Gazzettaufficiale del ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] ufficialedellarepubblica veneziana, dettata per colmare una quasi completa lacuna dell ; A. Neri, Spigolature fra gli autografi..., in Gazzetta letter., IX (1885), p. 302; C. della più recente indagine critica in C. Curcio, G. B., in Letter. italiana ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] GazzettaUfficiale, a sua volta figlio dello statista Giovanni Giolitti. Fu primogenito di altri due fratelli, Giovanni e Ugo.
La formazione civile e intellettuale
Fin dall’infanzia ebbe un’educazione severa, propria della crisi dellaRepubblica, ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] una storia di Venezia e dell'Italia dal 1848 al 1863; e Storia della finanza italiana dal 1864 al 1868. Lettere la repubblica sino all'anno 283 di Roma, Milano 1884; e Cronologia e fonti della storia romana. L'antichissimo Lazio e origini della città, ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] non poteva vedere di buon occhio un tentativo di penetrazione italiana. Il C. si dimostrava in ogni modo convinto che specie di benemerito della scuola, della cultura e dell'arte. L'anno dopo fu fatto grande ufficiale al merito dellaRepubblica. Nel ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] dellaRepubblicaufficiale: nel 1820 scrisse un Saggio di osservazioni sulla Chiave delldella famiglia Manzoni, Firenze 1882, anche: G. C. Di Negro, Necrologio di E. D., in Gazzetta E. De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 130 ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...