GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] pubblicata nella Gazzetta di Roma ufficiale di cercare memorie e documenti su casa Savoia, e con quello, segreto, di riferire sui movimenti dei fuorusciti italiani , Torino 1966, pp. 482-488; Assemblee dellaRepubblica Romana del 1798-1799, a cura di V ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] Roselli, alla caduta dellaRepubblica romana, avvenimento che di condirettore (con G. Piacentini) dellaGazzettaufficiale del Regno d'Italia che lo in Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, I, a cura di P. D'Angiolini, Milano ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] storicamente la causa italiana spingendo per una chiamata alle armi che la fine dellaRepubblica Romana e l di Zurigo si stabilì a Verona in veste di direttore dell’ufficialeGazzetta di Verona, proponendosi quale alfiere di un’offensiva risentita ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] che, aderendo alla Repubblica veneziana, il L. aveva messo il giornale a disposizione del governo di D. Manin: al ritorno degli Austriaci nell'agosto 1849, venne a sorpresa riconfermato alla direzione dellagazzettaufficiale asburgica.
Ultimata la ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nato a Collio di Valle Trompia (Brescia) il 10 giugno 1774, dopo aver frequentato gli studi superiori presso il collegio Falsina, e dopo aver vestito l'abito sacerdotale, [...] governatore veneto, fu presto costituita la Repubblica bresciana e in essa il B. della lingua italiana ad uso delle scuole normali del Regno d'Italia, ola generosa difesa del Conte di Carmagnola manzoniano in un'opuscolo All'estensore dellaGazzetta ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...