GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] di combattimento e, l'11 ottobre, del nuovo fascio ufficiale, tenuto a battesimo dallo stesso G. e da G. Repubblica sociale italiana, venne nominato commissario dell'EIAR e, dal 17 genn. 1944 al 26 apr. 1945, diresse il quotidiano torinese Gazzetta ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] dellarepubblica sulla monarchia", ma, "all'astensione", preferiva "il valersi delle libertà che la monarchia consente". Nel 1874 il G., candidato ufficialedella finanziario: Sempre l'affare Gattelli, in Gazzetta ferrarese, 23-24 giugno 1890, e ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] italiani, fu inviata alla difesa della villa dei Quattro Venti e poi al Vascello, dove il G. si distinse per alcuni atti di eroismo che gli valsero la nomina a ufficiale onorario dellaRepubblica Romana.
Rifugiatosi dopo la caduta dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] il regno della libertà, dell'uguaglianza, del diritto, della pace" (Coppola, p. 71). Analoga fede nell'affermazione dellarepubblica anche in Italia esprimeva nelle corrispondenze inviate all'Unità italiana di Milano e alla Gazzetta del popolo di ...
Leggi Tutto
ARDIZZONI, Nicolò
Nilo Calvini
Nato a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e Caterina Bianchi, di ingegno vivace e prodigiosa memoria, l'A. si laureò ventenne a Genova in teologia e proseguì [...] 3, Genova 1798-99; necrologio in Gazzetta di Genova, 5 nov. 1832, n. 88; L. Isnardi ed E. Celesía, Storia dell'università di Genova, II, Genova 1867. PP173 s., 338 s.; M. Spinola, La restaurazione dellaRepubblica Ligure nel MDCCCXIV, Genova 1863, pp ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] col Panizza e alcuni colleghi, alla Gazzetta medica di Milano, periodico inteso ad abbinare nella fase conclusiva dello scontro con i Francesi, diede alla Repubblica il suo contributo di dell'11 settembre, pubblicato il 21 sul Giornale ufficiale di ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] Gazzetta di Roma prese il posto del Diario di Roma come giornale ufficialedello Stato pontificio, il C. fu chiamato direttamente dal ministro dell De Magistris e I. Ghiron intorno l'idea dell'Unità Italiana in Roma, II, 1, Roma-Torino-Firenze 1894 ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] ; un Discorso sulla Repubblica di Platone; scritti il 10 maggio 1848 come ufficiale al ministero degli Interni, fu direzione dell’Enciclopedia giuridica italiana, apparsa Gazzetta d’Italia; Bernardo Tanlongo (1894), implicato nello scandalo della ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] una volta divenuto ufficiale effettivo, il G pubblico discorso l'unione della Toscana alla Repubblica Romana (18 febbr. articoli pubblicati nella Gazzetta di Mantova e ad ind.; F. Chabod, Storia della politica estera italiana, 1870-1896, Bari 1965, ad ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] sett. 1939 - per ottenere una ufficiale rassicurazione da parte del governo italiano aderito il 19 settembre alla Repubblica sociale italiana (RSI), il G., d'Italia, Corriere mercantile, Corriere della nazione, Gazzetta del popolo e Tirreno, e alle ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...