FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] migliaio di titoli, sparsi in un numero elevatissimo di quotidiani e periodici in ogni parte del mondo. Ha diretto Il Gazzettino illustrato (1921-25), la Rivista internazionale di lettere ed arti (1946-47) e, in collaborazione con R. Cannavale, la ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] stati velati riferimenti all'esistenza di tangenti indirizzate ad alcuni deputati. Fu però A. Bizzoni, dalle colonne del Gazzettino rosa, ad accusare chiaramente di corruzione, all'inizio del 1869, gli onorevoli G. Civinini, R. Brenna (direttore del ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] , per lo più lontana da punte polemiche e oltranze linguistiche.
Nel marzo 1868 sfidò a duello Achille Bizzoni, direttore del Gazzettino Rosa, in cui era apparso un trafiletto velenoso contro di lui, definito «genio incompreso, o talento fallito», ma ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Ruggero
Marco Severini
– Nato a Fano il 22 maggio 1853 da Eginardo, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, compì gli studi, iniziati privatamente sotto la guida di un [...] assessore comunale ai Lavori pubblici nella città natale (1898-1908), e direttore e finanziatore del foglio Il Gazzettino, nato nell’ottobre 1894 come «foglio amministrativo», ma in realtà espressione della dirigenza moderata.
Anche nella carriera ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio Augusto
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Sanremo il 15 maggio 1880 da Giovanni Battista, banchiere, e da Maria Sarlandière.
Compì studi classici al liceo G.D. Cassini di Sanremo. Fin dall’adolescenza [...] e Paperino.
Nel secondo dopoguerra collaborò a Bambola, Gazzetta dei piccoli e Modellina (1947) e nel 1949 fondò a Sanremo Il Gazzettino della Riviera dei fiori, che poi divenne Il Gazzettone e La Gazzetta di Sanremo. Tra il 1943 e il 1945 scrisse il ...
Leggi Tutto
SERNESI, Raffaello
Marco Pierini
– Nacque a Firenze il 29 dicembre 1838, ultimo dei nove figli di Pietro, vinaio, e di Anna Fanfani (Del Bravo, 1998, p. 157).
Cresciuto nel popolare quartiere di S. [...] fu organizzata a Firenze nel 1910 dalla Società delle belle arti (Focardi, 1911).
Fonti e Bibl.: T. Signorini, R. S., in Gazzettino delle arti del disegno, 3 agosto 1867, pp. 230-232; A. Cecioni, Scritti e ricordi, Firenze 1905, pp. 71, 240, 269 ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] , nel settembre 1975).
Pomilio collaborò a numerosi giornali e riviste, tra cui Il Tempo, Il Nostro Tempo, Avvenire, Il Gazzettino. Fu inoltre redattore della terza pagina de Il Mattino (1977-79) e diresse la collana Testi della spiritualità per ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] La botanica in Italia, Venezia 1901, pp. 49 s.; V. Cavazzocca Mazzanti, F. F. e il centenario di una medicina, in Gazzettino illustrato (Venezia), 30nov. 1924, p. 11; G. Agostini, Lazise nella storia e nell'arte, Verona 1925, pp. 240 ss. (ritratto a ...
Leggi Tutto
FASAN, Antonio
Rosanna Ruscio
Nacque a Padova il 12 maggio 1902 da Rodolfo e Amalia Lancerotti. Dopo aver conseguito la licenza commerciale, lavorò presso il panificio del padre in piazza della Frutta [...] . 24; G. Segato, A. F. pittore e poeta del colore, in Arte triveneta, IV (1982), 29, pp. 28 s.; P. Rizzi, F. decoratore, in Il Gazzettino, 30 ott.1982, p. 3; A. Sala, Omaggio a F., in Corriere della sera, 5 dic. 1982; F. Valvassori, L'amore di F. per ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Ruggero
Mauro Forno
ORLANDO, Ruggero. – Nacque a Verona il 5 luglio 1907, primo dei tre figli di Luciano (n. a Caronia il 13 maggio 1877) e di Alba Santi (all’anagrafe Alma, n. a Verona il [...] sul terzo programma della RAI, dirigendo il mensile Italia internazionale, collaborando con vari quotidiani (tra cui Il Gazzettino di Venezia, La Provincia di Como, Avanti!) e con alcune emittenti televisive private, tra cui GBR, Telemontepenice ...
Leggi Tutto
gazzettino
gażżettino s. m. [dim. di gazzetta2]. – Propr., giornale, giornalino, soprattutto come titolo in passato, e conservato talora anche oggi, di giornali e periodici (e per estens. di alcune trasmissioni radiofoniche di notiziarî regionali...
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...