JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...]
Fonti e Bibl.: U. Nebbia, C. J., in Aemilia, I (1929), 6, pp. 31-38; R. Palmarin, Visita allo studio di C. J., in Gazzettino di Venezia, 1° marzo 1948; F.C. Piovan, Un artista è scomparso. Il pittore C. J., in La Sorgente, II (1948), 10, pp. 311-313 ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Andrea
Maria Virginia Geremia
Nacque a Battaglia (Padova) il 14 ott. 1901 da Angelo, di nobile famiglia veneziana, e da Emilia dei baroni Barracco, discendente da una altrettanto nobile [...] , 8 apr. 1989; A. Negri, Negazione, implacabile sorella, in Il Messaggero, 11 apr. 1989; G. Campoliati, Il Dio negativo, in Il Gazzettino, 25 apr. 1989; G. Marchetti, Il Dio negativo di A. E., in Gazzetta di Parma, 3 maggio 1989; F. Gentiloni, L ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Tommaseo "com'era" in un'attenta e acuta biografia, in l'Unità, 21 giugno 1966; A. Spaini, Tommaseo come era, in Il Gazzettino, 14 giugno 1966; G. Vigorelli, Due opposti biografi del Manzoni, in Tempo, 23 genn. 1972, p. 64; G. Devoto, Dissacrare, in ...
Leggi Tutto
CAPPAROZZO, Giuseppe
Nereo Vianello
Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] G. C., Padova 1851; A. Serena, G. C., Milano 1898; T. Ortolani, La poesia di G. C., Catania 1899 (estr. dal Gazzettino letterario, I, fasc. 6); Inaugurandosi in Lanzè un ricordo marmoreo a G. C., Vicenza 1899 (con ricordi vari e documenti); F ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] al Meeting internaz., ibid., 24 nov. 1972; N. Grassi, Ricordo di A. D., ibid., 28 sett. 1973; P. Stefanini, Trapianti d'organo: la situazione in Italia, in Nuova Scienza, ottobre 1978; S. Vicario, A. D., in Gazzettino medico, 31 ott. 1979, n. 3. ...
Leggi Tutto
TAGLIAPIETRA, Angelino,
Anna Scalfaro
detto Gino. – Nacque a Lubiana il 30 maggio 1887 da Costantino Lorenzo, direttore della filiale della cassa di assicurazione imperial-regia, e da Emilia Giuseppina [...] 93, 136, 226; F. Bussi, Ricordi di Gino Tagliapietra, in Ricordiana, I (1955), p. 9; E. Garbato, Ricordo di Maestro, in Gazzettino sera, 6 aprile 1955; Il Conservatorio di musica Benedetto Marcello di Venezia: 1876-1976, a cura di P. Verardo, Venezia ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] nel 1970 a Venezia nella sala napoleonica del Museo Correr.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. privato Isabella Guacci; necr. in Il Gazzettino (Venezia), 18 ott. 1967; S. Benco, La mostra d'arte universitaria a Sistiana, in Il Piccolo, 31 luglio 1934; G ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] negli Stati Uniti, nel 1892 era già tornato a Venezia dove trascorse il resto della sua vita quale impiegato presso Il Gazzettino. Morì a Venezia il 2 marzo 1921.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Padova, Processo dei socialisti di Este, volumi ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Franco
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli.
Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] F. Passoni, F. R. è un pittore…, in Avanti!, 28 aprile 1964; D. B., Il pittore R. alla galleria Sansovino, in Il Gazzettino, 18 giugno 1967; A. Del Massa, Mostra personale di F. R. (invito della Galleria Zanini, con testo critico), Roma 1967; R. alla ...
Leggi Tutto
RUSSO, Alfio.
Mauro Forno
– Nacque nella frazione Macchia di Giarre (Catania) il 13 marzo 1902, secondogenito di Vincenzo (mediatore immobiliare e piccolo proprietario terriero) e di Francesca Spina, [...] 1968, Russo si trasferì a Roma, dove visse da quel momento una vita piuttosto appartata, collaborando saltuariamente con il Gazzettino di Venezia di Alberto Cavallari e, fino al 1973, con il quotidiano catanese La Sicilia, di cui era stato il ...
Leggi Tutto
gazzettino
gażżettino s. m. [dim. di gazzetta2]. – Propr., giornale, giornalino, soprattutto come titolo in passato, e conservato talora anche oggi, di giornali e periodici (e per estens. di alcune trasmissioni radiofoniche di notiziarî regionali...
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...