• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Religioni [8]
Arti visive [7]
Archeologia [7]
Mitologia [3]
Letteratura [3]
Storia [3]
Divinita ed esseri extraumani [2]
Africa [2]
Storia delle religioni [2]
Temi iconografici e decorativi [2]

SINAI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115) Giuseppe STEFANINI Giuseppe RICCIOTTI Giorgio LEVI DELLA VIDA Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] costituito da calcari marini; questi formano il grande tavolato centrale (Bādiy et-Tīh) che spinge la sua fronte meridionale (Geb. et-Tīh, Geb. el-‛Oǵmā, m. 1225) contro ai fianchi del massiccio cristallino, e di qui digrada verso N., sormontato in ... Leggi Tutto
TAGS: COSMA INDICOPLEUSTE – BACINO MEDITERRANEO – ARCA DELL'ALLEANZA – ARABIA MERIDIONALE – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINAI (2)
Mostra Tutti

ANNA AMALIA, duchessa di Sassonia-Weimar

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia del duca Carlo di Brunswick e di una sorella di Federico il Grande, nata il 24 ottobre 1739, morta il 10 aprile 1807. Dopo l'immatura morte del marito duca Costantino, nel 1757 assunse la reggenza [...] , dopo il suo ritorno, le parole di dedica con le quali, anni dopo, Goethe le offerse gli Epigrammi veneziani: Sagt, wem geb'ich dies Büchlein? - Der Fürstin, die mir's gegeben, die mir Italien ietzt noch in Germanien schafft. (Dite, a chi debbo ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – CARLO DI BRUNSWICK – COSTANTINO – GERMANIA – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA AMALIA, duchessa di Sassonia-Weimar (1)
Mostra Tutti

MENANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995 MENANDRO (v. vol. IV, p. 1013) M. G. Picozzi Sono sinora oltre settanta le repliche conosciute dei tipo di ritratto identificato per la prima volta dallo Studniczka [...] , Berlino-Magonza 19623, pp. 37 s., 65 s.; J. Crome, Mantuaner Studien, I. Die Athener Vergilstatue des Jahres 19 v.Chr. Geb., in Atti e Memorie dell'Accademia Virgiliana, XXXIII, 1962, p. 43 ss.; G. M. A. Richter, The Menander Medaillons, in AM ... Leggi Tutto

SCIALOJA, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIALOJA, Vittorio Emilio Albertario Giurista e uomo politico, figlio di Antonio (v.), nato il 24 aprile 1856 a Torino, morto a Roma il 19 novembre 1933. Laureato in legge a Roma (1877), fu nell'anno [...] dell'univ. di Modena, 1934; V. Arangio-Ruiz e A. J. Boyé, in L'Égypte contemporaine, 1934; E. Balogh, in St. aus dem Geb. der Rechtsvergl. u. des Internat. Privatrechts, 1934; E. Rabel, in Zeitschr. d. Sav.- St. f. Rechtsgesch. (rom. Abt.), 1934, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIALOJA, Vittorio (3)
Mostra Tutti

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] nella forma composita Atum-Ra. Atum, dopo aver ordinato il mondo, crea la prima coppia di dei, Shu e Tfeni, da cui nascono Geb e Nut (rispettivamente la terra e il cielo) e da questa coppia sono generati Osiride e Iside da un lato, Seth e Nefti dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

HURRITI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HURRITI (XVIII, p. 609) Giorgio Raffaele CASTELLINO È tuttora questione controversa se i H. siano da tenersi distinti dai Subarei, oppure debbano essere considerati una sola entità storica con loro. [...] ) i; A. Goetze, Hethiter, Hurriter und Assyrer, Hauptlinien der vorderasiatischen Kulturentwicklung im II. Jahrtausend v. Chr. Geb., Oslo 1936; id., Kleinasien (Kulturgeschichte des Alten Orients, 3, 1), in Handbuch der Altertumswiss., 2ª ed., Monaco ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO LEVI DELLA VIDA – LINGUE CAUCASICHE – SHUPPILULIUMA – THUTMOSIS III – SINCRETISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HURRITI (3)
Mostra Tutti

SCANDELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANDELLO, Antonio Francesco Pezzi SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] Cincinnati 1997. Fonti e Bibl.: O. Kade, Mattheus Le Maistre, niederländischer Tonsetzer und Churfürstlich Sächsischer Kapellmeister, geb. 15.., gest. 1577, Mainz 1862, passim; Id., Archivalische Studien über Antonius Scandellus, in Monatshefte für ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – MAURIZIO DI SASSONIA – CRISTOFORO MADRUZZO – MONACO DI BAVIERA – ORLANDO DI LASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANDELLO, Antonio (2)
Mostra Tutti

BUSSOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] of the Roy. Soc., e in Journal of the Roy. Unit. Serv. Inst.; così quelli del Florian, in Mitt. aus dem Geb. des Seewesens. Tra i molti altri lavori, citiamo quelli degl'italiani Magnaghi, Aubry, Ricci, Pes, Tonta, Santi. Bussole per aviazione. Le ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – STATI UNITI D'AMERICA – AMMIRAGLIATO INGLESE – SOLIDO DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOLA (6)
Mostra Tutti

PROTEINOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEINOTERAPIA Francesco Galdi . È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] . Reizkörpertherapie, in Samml. zwangl. Abth. a. d. Geb. d. Verdauungs- u. Stoffwechselkrankh., 1925, fasc. 3°, ), n. 41, pp. 1715-1718; W. Weichardt, Fortschritte auf d. Gebiete d. unspezifischen Therapie, in Münch. med. Wochenschr., LXXIV (1927), n. ... Leggi Tutto

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINECOLOGIA (dal gr. γυνή "donna" e λόγος "discorso") Pasquale Sfameni Scienza che studia, arte che cura le malattie delle donne, o più esattamente quelle che hanno la loro sede o la loro origine nell'apparato [...] in E. Bumm, Grundriss zum Studium der Geburtshilfe, Wiesbaden 1912; P. Diepgen, Die gynäkologischen Kenntnisse des Mittelalters, in Beitr. z. Geb. u. Gyn. (1912); J. Fischer, Gesch. der Gynäkologie, in J. v. Halban e L. Seitz, Biologie und Pathologie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
guevarismo
guevarismo ‹ġev-› s. m. – Concezione e prassi politica del guerrigliero e uomo politico sudamericano Ernesto Guevara ‹ġebℏàra› detto el Che ‹el čé› (1928-1967), fondata sulla necessità della lotta armata – iniziata da piccoli gruppi di guerriglieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali