• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Religioni [8]
Arti visive [7]
Archeologia [7]
Mitologia [3]
Letteratura [3]
Storia [3]
Divinita ed esseri extraumani [2]
Africa [2]
Storia delle religioni [2]
Temi iconografici e decorativi [2]

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] cestello e al braccio un'"egida". Divinità solari: in genere, hanno capo di falco sormontato dalla immagine del disco solare con ureo. Gēb: dio della terra ha sul corpo disegni di piante. Ḥathür: ha corna di giovenca e disco solare fra le corna. Le è ... Leggi Tutto

HERDER, Johann Gottfried

Enciclopedia Italiana (1933)

HERDER, Johann Gottfried Vittorio Santoli Estetico, letterato, storico e teologo tedesco, nato il 25 agosto 1744 a Mohrungen nella Prussia orientale, morto a Weimar il 18 dicembre 1803. Un bizzarro [...] , voll. 3, Lipsia 1861-62; Erinnerungen aus dem Leben J. G. v. H., gesammelt und beschrieben von Maria Caroline von H., geb. Flachsland, Tubinga 1820; E. G. von Herder, J. G. v. H.s Lebensbild, Erlangen 1846-47. Traduzioni in italiano: Intorno la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERDER, Johann Gottfried (2)
Mostra Tutti

Nudità

Universo del Corpo (2000)

Nudità Stefano Allovio Marco Bussagli La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] strategica: gli armamenti le avrebbero appesantite al punto di compromettere la riuscita dell'impresa. Invece, la nudità di Geb, dio maschile della Terra, itifallico e procreatore, e quella della sorella Nut, divinità del cielo, è ampiamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nudità (1)
Mostra Tutti

DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām Gianfranco Fiaccadori Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] a Gen., I, 26, già pubblicata da A. Jellinek, Der Mensch als Gottes Ebenbild. Von dem Arzte und Astronomen Rabbi Shabtai Donolo (geb. 913.), Leipzig 1854, pp. 1-16, e riprodotta da Muntner, R. Sh. D., I, pp. 24- 38, ha fatto conoscere una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Misure ad altissima precisione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Misure ad altissima precisione Francesco Minardi Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] diminuisce quando lo spin è antiparallelo, con una differenza tra le due configurazioni pari a hνs, con νs=(geB)/(4πm). Per misurare l'anomalia magnetica dell'elettrone, Dehmelt e collaboratori misurarono la differenza tra la frequenza di ciclotrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Misure ad altissima precisione (3)
Mostra Tutti

LASTRE PIANE E CURVE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LASTRE PIANE E CURVE Odone BELLUZZI . Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] 1929. Cfr. O. Belluzzi, in Ann. Lav. Pubbl., 1929, 1931, 1933. La soluzione semplificata di J. W. Geckeler nei Forsch. Geb. Ingenieurw., fasc. 276, Berino 1926. I metodi per lo studio semplificato in O. Belluzzi, Scienza delle costruzioni, cit., 1949 ... Leggi Tutto

PUNICHE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNICHE, GUERRE Arnaldo Momigliano . Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] antica, in Problemi di storia antica, Bari 1932, p. 160 segg.; W. Otto, Eine antike Kriegsschuldfrage, in historische Zeitschrift, CXLV (1931), p. 489 segg.; W. Kolbe, Die Kriegsschuldfrage von 218 v. Chr. Geb., in Sitzungsb. Heidelb. Akad., 1934. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ISOLE EGADI – BACINO DEL MEDITERRANEO – FILIPPO V DI MACEDONIA – SCIPIONE L'AFRICANO – FILINO DI AGRIGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUNICHE, GUERRE (2)
Mostra Tutti

Scienza egizia. La trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La trasmissione del sapere Jan Assmann Jürgen Osing La trasmissione del sapere Grammatologia di Jan Assmann Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] le due parti del paese e si riconciliano per creare un regno unificato, è reinterpretato e proseguito in questo modo: a Geb, dio del regno, la decisione sarebbe dispiaciuta e, in un secondo arbitrato, egli avrebbe attribuito a Horo l'intero Egitto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] v. Rodlow, Der Verkehr über den Pass von Pontebba-Pontafel und den Predil in Altertum und Mittelalter, in Prager studien aus dem Geb. d. Geschichtsw., III (1899); E. v. Rodlow, Der Verkehr über d. Passen von Pontebba-Pontafel u. d. Predil in Altertum ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] pp. 105-36; H. Prinz, Funde aus Naukratis. Beiträge zur Archäologie und Wirtschaftsgeschichte des VII. und VI. Jahrhunderts v. Chr. Geb., Leipzig 1908; C.C. Edgar, Some Hieroglyphic Inscriptions from Naukratis, in ASAE, 22 (1922), pp. 1-6; K. Lehmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4
Vocabolario
guevarismo
guevarismo ‹ġev-› s. m. – Concezione e prassi politica del guerrigliero e uomo politico sudamericano Ernesto Guevara ‹ġebℏàra› detto el Che ‹el čé› (1928-1967), fondata sulla necessità della lotta armata – iniziata da piccoli gruppi di guerriglieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali