LEONIDA di Alessandria
Augusto Rostagni
Poeta epigrammatico, la cui produzione fu per molto tempo confusa con quella dell'omonimo poeta di Taranto. A lui sono da attribuire una quarantina di epigrammi, [...] Lincei, Serie V, 3, 1894, pp. 257-81; G. Setti, L. Alessandrino, in Rivista di filologia classica, 1894, pp. 321-47; C. Radinger, in Rheinisches Museum, LVIII (1903), p. 294 seguenti; J. Geffcken, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, coll. 2031-34. ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] , Die Sibylle im sechsten Buch der Aeneis, in Socrates, I (1913), p. i segg.; S. Ferri, La Sibilla, Pisa 1915; J. Geffcken, Die Sibylle, in Preuss. Jahrb., CVI (1930); W. Hoffmann, Wandel und Herkunft der Sibyllinischen Bücher in Rom, Lipsia 1933. Il ...
Leggi Tutto
LEONIDA Tarentino (Λεωνίδας ὁ Ταραντῖνος)
Augusto Rostagni
È tra i primi e più originali rappresentanti della poesia epigrammatica greca durante l'età alessandrina. Della sua vita nulla si sa se non [...] Literatur in der Alexandrinerzeit, II, Lipsia 1892, pp. 534-37; R. Reitzenstein, Epigramm und Skolion, Giessen 1897; J. Geffcken, art. Leonidas v. Tarent, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie der class. Altertumswiss., XII, coll. 2021-31; E. Bignone ...
Leggi Tutto
Poeta greco, figlio di Callippo da Mitilene, visse fra il 70 a. C. e il 18 d. C. Fu due volte ambasciatore a Roma per la sua città (45 a. C. e 25 a. C.). Fece parte della corte imperiale ed asservì l'arte [...] d. gr. Liter. in d. Alexandrinerzeit, Lipsia 1892, II, p. 561 segg.; C. Cessi, La poesia ellenistica, Bari 1912, p. 299 segg.; Geffcken, Stud. z. griech. Epigr., in N. Jahrb., XXXVIII (1917), p. 111 seg.; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, coll ...
Leggi Tutto
Vissuto al tempo di Adriano è uno degli ultimi e più notevoli rappresentanti della scuola cinica. Temperamento polemico, usò come arma principale l'umorismo, l'ironia. Suida ricorda parecchie opere di [...] predeterminazione fatale del tutto.
Bibl.: Th. Saarman, De Oenomao Gadareno, Tubinga 1887; P. Vellette, De Oenomao cynico, Parigi 1908; J. Geffcken, in N. Jahrb. f. lkl. Alt., XXVII (1911), p. 491; H. Lewy, in Philol., LII (1894), pagina 383 segg.; I ...
Leggi Tutto
TIMEO (Τίμαιος, Timaeus)
Arnaldo Momigliano
Storico greco. I dati cronologici sono imprecisi. Luciano asserisce che arrivò a 96 anni; ed era certamente vivo circa il 264 a. C., anno in cui finiva press'a [...] XI-XVI, Kiel 1868; G. M. Columba, De Timaei historici vita, in Riv. filol. class., XV (1884), p. 353 segg.; J. Geffcken, Timaios Geographie des Westens, Berlino 1892; A. Rostagni, La vita e l'opera di Pitagora secondo T., in Atti Acc. scienze Torino ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi e suggestivi scritti dell'antichità cristiana, "la cosa più scintillante che sia stata scritta in greco dai cristiani" (Norden). Più che un'apologia vera e propria può considerarsi [...] Buonaiuti (testo e trad. italiana, Roma 1921); J. Geffcken (testo e trad. latina, Heidelberg 1928).
Bibl.: e da E. Buonaiuti, nella prefazione all'ed. cit., v.: J. Geffcken, Der Brief and Diognetos, in Zeitschrift für Kirchengesch., I (1924), pp. ...
Leggi Tutto
IPAZIA (‛Υπατία)
Figlia di Teone Alessandrino, il commentatore delle matematiche, nata in Alessandria, scrisse di filosofia neoplatonica, di matematica e di astronomia: in particolare commentò Apollonio, [...] , H. in Tradition und Dichtung, in Studien zur vergleichenden Literaturgeschichte, VII (1907), p. 11 segg.; J. Geffcken, Der Ausgang des griechisch-römischen Heidentums, Heidelberg 1920, passim (v. anche quella citata sotto cirillo di alessandria). ...
Leggi Tutto
STEFANO di Bisanzio
Alessandro Ronconi
Grammatico, autore di un lessico geografico, di cui ci è giunta un'epitome. Appartiene a quella corrente di lessicografi che risale all'età ellenistica e continua [...] sia usato Tolomeo. Le edizioni più recenti sono quelle del Westermann (Lipsia 1839) e del Meineke (Berlino 1849).
Bibl.: J. Geffcken, De Stephano Byzantino, diss., Gottinga 1886; E. Stemplinger, Studien zu den 'Εϑνικά des S. B., Monaco 1902; id., in ...
Leggi Tutto
ATENAGORA (᾿Αϑηναγόρας; Athenagŏras)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque nella prima metà del II sec. d. C. in Atene. È probabile che abbia passato parte della sua vita in Alessandria e sia lui quel [...] in Tatians Rede an die Griechen, Vienna 1900. Cfr. pure Kukulé, in Rhein. Mus., N. F. XL, II, 19, 522 ss. e J. Geffcken, op. cit., p. 195 ss.; ma specialmente G. Botti, A. quale fonte per la storia dell'arte, in Didaskaleion, IV, 1915, pp. 395 ...
Leggi Tutto