(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] caratteristica delle pectine è quella di formare facilmente gel acquosi stabili, in particolare in presenza di ioni più complessa, taluni dei quali hanno spiccate capacità a formare gel acquosi. Da certe specie di alghe rosse sono altresì estraibili ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] serve a trattenere i microcristalli di cellulosa e a facilitarne la dispersione in acqua. Questo reticolo fornisce al gel di cellulosa le proprietà funzionali richieste per sostituire i grassi, come la sensazione cremosa in bocca e una determinata ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] fase dispersa. In questo stato vengono chiamati ‛gel'. La transizione da sol a gel può essere reversibile o irreversibile e dipende dalle . 10; esse si riscontrano in sedimenti di gel metallici, nella deposizione elettroforetica di sospensioni, in ...
Leggi Tutto
Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip.
Abstract di approfondimento da Microarray [...] e del Northern blot, tecnologie ormai classiche in biologia molecolare, i campioni esaminati sono sottoposti a elettroforesi in gel di agarosio prima dell’ibridazione, e quindi trasferiti su un filtro utilizzato come supporto. In tal caso, dopo ...
Leggi Tutto
Sostanze che, aderendo saldamente alla superficie di due materiali, sono in grado di tenerli uniti tenacemente. Distinguendo fra le diverse funzioni che gli a. possono esplicare, si definiscono:
a) a. [...] -carta, alluminio-carta, ecc.).
Gli a. sono usati sotto forma di soluzioni (in acqua o in solventi organici), di emulsioni, di gel più o meno teneri o anche di solidi polverulenti capaci di farsi fluidi sotto l’azione, per es., del calore; nella gran ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] 'esterificazione dell'alcole etilico con acido acetico su gel di silice (adsorbimento dell'acido acetico, C. raggiungere valori molto elevati: carbone attivo 500-1500 m2/grammo di catalizzatore, gel di SiO2 200-600 m2/g, argilla attiva 200-500 m2/g, ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, TAVOLA
Alessandro Ronconi
. È una copia di un'antica carta, del tipo delle carte itinerarie militari (v. cartografia; itinerarî), che si conserva in più parti annerita e difficilmente [...] der T. P. dargestellt, Stoccarda 1916, specialm. pp. xiii-liii. V. però le critiche del Kubitscheck a questo libro, Gött. Gel. Anz., 1917, pp. 1-117; Zeitschr. für Österr. Gymnasium, 1918, p. 704 segg.; W. Kubitschek, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] che all'inizio vi fossero soltanto sequenze di qualcosa come poli-A e poli-U attorcigliati insieme a formare un gel ben organizzato. Ma poi accadde che tali sequenze doppie potessero usare la replicazione come mezzo alternativo di produzione. E qui ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] di Pfeffer e costituita da un setto poroso di terracotta non verniciata, con inglobato del ferrocianuro rameico nella forma gel.
Risale allo stesso van't Hoff (1886) il termine ‛semipermeabili' con cui si indicano le membrane permeabili al solvente ...
Leggi Tutto
"N", Pittore (Painter of Oxford 1935. 18)
L. Banti
Ceramografo attico, attivo alla fine del tardo Geometrico e nel Protoattico (v.), cioè alla fine dell'VIII e nel primo quarto del VII sec. a. C. Il [...] il migliore fra i vasi attribuitigli, è influenzato dal Pittore Passas (si confrontino i cani).
Bibl.: E. Kunze, recensione in Gött. Gel. Anz., p. 290; J. M. Cook, Athenian Workshops around 700, in Ann. Brit. Sch. Athens, XLII, 1947, p. 150 ss.; J ...
Leggi Tutto
gel
gèl (non com. gèlo) s. m. [da gel(atina)]. – 1. In chimica fisica, in contrapp. a sol, la fase semisolida di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente la fase dispersa, e la cui formazione...