• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
19 risultati
Tutti i risultati [350]
Chimica industriale [19]
Chimica [73]
Biologia [71]
Medicina [55]
Chimica fisica [31]
Fisica [32]
Matematica [26]
Industria [24]
Arti visive [23]
Genetica [15]

gel

Enciclopedia on line

Sistema colloidale, di apparenza simile a un solido elastico, costituito da due fasi, una liquida, in quantità di gran lunga prevalente, e una solida, presente in concentrazione generalmente non eccedente [...] di aumento della viscosità. Avviene praticamente senza effetti termici, tanto che viene spesso indicata come trasformazione isoterma sol-gel. Un g. lasciato seccare fino a divenire apparentemente solido è definito xerogel e gode della proprietà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: TRASFORMAZIONE ISOTERMA – SISTEMA COLLOIDALE – EVAPORAZIONE – ELETTROLITA – VISCOSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gel (1)
Mostra Tutti

sol

Enciclopedia on line

sol In chimica-fisica, sistema colloidale in cui la fase dispersa è solida mentre quella disperdente è, generalmente, liquida. I s. sono definiti mono- o poli-dispersi a seconda che le dimensioni delle [...] dispersione e facendo aumentare la concentrazione dell’idrossido fino a che le goccioline di s. si trasformano in granuli di gel. Ciò si può realizzare agitando con velocità costante la dispersione e sottraendo parte dell’acqua (a tal fine, oltre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SISTEMA COLLOIDALE – ENERGIA SOLARE – ELETTROLITI – TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sol (1)
Mostra Tutti

silicóne

Enciclopedia on line

silicóne Polimero, detto anche polisiloxano, di formula (R2SiO)n, dove R è un gruppo organico (metile, etile ecc.). La struttura polimerica del s. è formata da atomi di silicio alternati ad atomi di ossigeno. [...] e resistenti agli agenti chimici e atmosferici. Si usano come lubrificanti, antischiuma, sigillanti, fluidi dielettrici, idrorepellenti, additivi per vernici, e anche in campo medico e farmaceutico. Si presentano in forma di olio, di gel e di resina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: DIELETTRICI – OSSIGENO – POLIMERO – SILICIO – VERNICI

polifluoroolefine

Enciclopedia on line

Macromolecole ottenute per polimerizzazione di olefine fluorurate; la principale p. è il politetrafluoroetilene, prodotto di polimerizzazione del tetrafluoroetilene. Quest’ultimo, CF2=CF2, è un gas che [...] termoplastica che ha caratteristiche particolari, quali quella di avere una struttura cristallina fino verso 325 °C, di formare un gel amorfo, tenace a temperature superiori, e di decomporsi solo al disopra di circa 500 °C. Può essere lavorato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POLIMERI TERMOPLASTICI – STRUTTURA CRISTALLINA – INDUSTRIA CHIMICA – POLIMERIZZAZIONE – CATALIZZATORE

silice

Enciclopedia on line

silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe. In [...] l’alluminio riducono la s. a silicio metallico. Le soluzioni alcaline o di carbonati alcalini, a caldo, attaccano con facilità il gel di s. trasformandolo in silicati alcalini solubili; l’attacco è molto più lento con la s. vetrosa e ancora più lento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – PETROGRAFIA – PATOLOGIA
TAGS: CARBURO DI SILICIO – ACIDO FLUORIDRICO – CROSTA TERRESTRE – FIBRE RETICOLARI – PNEUMOCONIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silice (1)
Mostra Tutti

Polimeri

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Polimeri Giuseppe Allegra Aspetti chimico-fisici SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] α2),   (13) mentre l'energia libera dovuta alle interazioni fra i segmenti è data da Gintra ∝ N∙(densità)∝V1/2/α3  (14) Scrivendo G = Gel + Gintra e ponendo ∂G/∂α = 0, per N grandi si ottiene α ∝ N1/10. Ricordando dalla (8) che 〈S2〉0 ∝ N, si ha 〈S2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: STATISTICAMENTE INDIPENDENTE – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUAZIONE DI DIFFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti

cellulosa

Enciclopedia on line

Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare. Chimica La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] da misure viscosimetriche su soluzioni di c., mentre la sua curva di distribuzione può essere ricavata tramite permeazione su gel. Il grado di polimerizzazione varia secondo l’origine della c. e, soprattutto, secondo i trattamenti subiti: nella c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PELLICOLE FOTOGRAFICHE – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPI OSSIDRILICI – MATERIE PLASTICHE – ANIDRIDE ACETICA

allumina

Enciclopedia on line

Ossido di alluminio, avente formula Al2O3 ed esistente in diverse forme eteromorfe: l’unica stabile è l’a. α, esagonale, che si ritrova in natura come minerale (corindone, zaffiro, rubino) e che industrialmente [...] forme cristalline, l’idrossido di alluminio, Al(OH)3, può esistere in forma di gel ottenuto aggiungendo alcali a una soluzione di un sale di alluminio. Il gel bianco contiene molta acqua (fino al 90%); si scioglie facilmente negli acidi e negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: OSSIDO DI ALLUMINIO – ESSICCAMENTO – TEMPERATURA – CORINDONE – IDROLISI

Materia soffice

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materia soffice Stefano Carrà La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] danno visibile, nonostante il fatto che la loro energia di frattura sia molto minore. Si consideri, per es., un gel polimerico, solitamente caratterizzato da un'elevata resilienza, ossia da un'elevata capacità di resistere agli urti che può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia soffice (1)
Mostra Tutti

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] la possibilità di fabbricazione in strati sottili, utili, per es., nelle microbatterie, con la deposizione sputtering o processi sol-gel. Le varie composizioni di v. ad alta conduzione ionica (dovuta a ioni argento e ioni litio) presentano tutte un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
gèl
gel gèl (non com. gèlo) s. m. [da gel(atina)]. – 1. In chimica fisica, in contrapp. a sol, la fase semisolida di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente la fase dispersa, e la cui formazione...
gelaménto
gelamento gelaménto s. m. [der. di gelare], non com. – Atto, effetto del gelare (in senso trans. e intr.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali