Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Gregorio VII, Vittore III, Urbano II, Pasquale II e Gelasio II. I due papi donatori apparivano nel registro superiore papa (allora vivente) poggiato sul sepolcro con stemmi dei Caetani, probabile opera di Arnolfo di Cambio: l’immagine del ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] su cui fondare il quadro giuridico in cui si recepisce il dualismo gelasiano, con la prima metà del XIII secolo si afferma un orientamento e fa parte di un gruppo di decretali che papa Caetani approntò in polemica con i giuristi vicini a Filippo il ...
Leggi Tutto