DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] s., VII (1939), pp. 26-50 (tre epistole inedite a Gelasio, Prospero Colonna, Giovanni e Alfonso Castriota); B. Croce, Un' otrantina. Testi dei secc. XV e XVI, a cura di L. Gualdo Rosa-I. Nuovo-D. Defilippis, con introd. di F. Tateo, Bari 1982, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] Natale.
Ancora alla fine del V secolo le antiche tradizioni pagane resistono anche presso i cristiani e papa Gelasio deve battersi per impedire che i fedeli prendano parte al festeggiamento dei Lupercali. Questi fenomeni di resistenza e assimilazione ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] di Montecassino, maestro di Giovanni di Gaeta (poi papa Gelasio II) nell'ars dictamini, Amato di Montecassino, autore della Historia Normannorum, e da numerosi canonisti; D. stesso scrisse i Dialogi de miraculis sancti Benedicti (1076-1079) e forse ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] ducati di Gaeta (1896, 1904, 1907) e Napoli (1903, 1907), le famiglie di Anacleto II e di Gelasio II (1904), i Frangipane (1905, 1910), i vescovi di Sora nel secolo XI (1909), Cola di Rienzo, (1903, tema ripreso nel 1914 e nel 1920). A conclusione di ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] attribuì la paternità della Lettera consolatoria e consultiva di Gelasio Irone al vescovo di Pistoia mons. D. Scipione sanculotti nel sec. XVIII, Milano 1886, pp. 97-117; Id., La vita,i tempi,gli amici di F. Albergati, Bologna 1888, pp. 161-167; G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] da non confondersi”: II, p. 75. Ma si veda tutta l’ultima parte del cap. IX del libro I, in partic. pp. 448 ss., contro la dottrina di papa Gelasio; cfr. anche III, p. 139 e soprattutto IV, pp. 581 ss.).
Per Bodin, perché uno stato possa definirsi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] non, "prima del 1265" come sostiene lo storico della famiglia Gelasio Caetani). L'8 sett. 1298 è parte, a nome n.; XLIX (1926), pp. 135 s., 143, 151 s.; G. Caetani, Domus Caietana, I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 175, 177 s., 202, 204, 218 ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] anche al successore di Pasquale, papa Gelasio II, assumendo il comando delle truppe 356-358, n. 32, p. 362, n. 33, pp. 363-366; Le pergamene di Capua, I-II, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1956-1960, I, n. 9, pp. 23-25, n. 10, pp. 25 s., n. 15, pp. 38 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] presentato le sue dimissioni a seguito di accese polemiche, i cui echi si erano fatti sentire anche in Parlamento, sulla Misc. 1250/1274; 1251-1275; 1252/1276(lettere al figlio Gelasio); Roma, Museo centrale del Risorgimento (alcune lettere del C.: ...
Leggi Tutto
BUSCHETO (Busketus, Buschetto, Boschetto)
Isa Belli Barsali
Si ignorano l'origine e gli estremi biografici di questo architetto attivo a Pisa tra il terzo venticinquennio del sec. XI e i primi del XII. [...] tutto il secolo XI e i primi decenni del secolo seguente. Papa Gelasio II nel 1118 consacrava la Pecchiai, L'opera della Primaziale pisana, Pisa 1906, pp. 20 ss.; R. Papini, Pisa, I, Roma 1912, p. 4; Id., La costr. del duomo di Pisa, in L'Arte, XV ...
Leggi Tutto