DESIDERIO
Werner Maleczek
Nulla sappiamo circa la sua origine e la sua formazione. Probabilmente era romano, dato che l'11 maggio 1112 sottoscrisse un privilegio di Pasquale II definendosi "indignus [...] nov., il 21 e il 22 dic. 1116. Morto il 21 genn. 1118 Pasquale II, D. fu tra i prelati che, il 24 genn., innalzarono al soglio pontificio Gelasio II, come si trae dal Liber pontificalis. La stessa fonte riferisce anche che egli, il 21 luglio 1118, il ...
Leggi Tutto
Frangipane (Frangipani) Nobile famiglia romana (nei documenti medievali Fraiapane, Fraiampane, lat. Fraiapanis, Frangipanius) che faceva risalire la sua origine all'antica gens Anicia e collegava il suo [...] un clamoroso attentato contro Gelasio II, appena eletto papa (1118). Poi ancora assistiamo a un riavvicinamento tra i F. (in al re Giovanni Zápolya, del quale fu ambasciatore presso Ferdinando I, in Polonia e in Spagna; Francesco Cristoforo, che ...
Leggi Tutto
modernità Carattere di ciò che appartiene ai tempi più recenti. Riferito a persone o a manifestazioni, indica adesione allo spirito e al gusto dei tempi, e quindi originalità ed emancipazione dalla tradizione. [...] che compare per la prima volta nelle Epistulae pontificum di Gelasio, alla fine del 5° secolo. Solo in età carolingia la fine del 19° e l'inizio del 20° sec. i fenomeni artistici da tale esperienza suscitati verranno indicati come arte d'avanguardia ...
Leggi Tutto
Famiglia le cui origini storiche risalgono al 12º sec., e riguardano quattro rami di essa, esistenti a Napoli, Roma, Pisa e Anagni. Quest'ultimo, il più importante, accrebbe straordinariamente la sua potenza [...] Nel 14º sec. emersero Niccolò, figlio di Roffredo III, e soprattutto Onorato I. Verso il 1420 la signoria dei C. si divise in due: la l'imperatore a Madrid, e Luigi (sec. 17º). Tra i moderni si distinsero Michelangelo, Onorato, Leone, e Gelasio. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (n. Pisa - m. Roma 1145); ordinato sacerdote, divenne nella curia notarius et scriniarius sacri palacii, sotto Urbano II; forse prese parte alla spedizione pisana alle Baleari (1115); creato [...] cardinale col titolo di S. Susanna (1118), fu compagno di Gelasio II nel suo esilio in Francia. Continuò a svolgere opera di notevole importanza sotto i pontificati di Callisto II e di Onorio II; in occasione dello scisma del 1130 seguì il partito ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1078 circa - m. Capua 1120) di Giordano I, venuto in lotta col fratello Riccardo II, gli successe poco dopo la sua morte (1106) nel governo di Capua. Tentò, fermato però da nobili romani, di [...] soccorso a papa Pasquale II prigioniero. Poi (1113) portò guerra a Benevento, soccorse Pasquale II contro Enrico V (1117) e, l'anno dopo, il successore Gelasio II, guidando le sue truppe alla conquista di Roma. Gli successe il fratello Giordano II. ...
Leggi Tutto
PANDOLFO di Pisa (Pandulphus Pisanus)
Gerardo Bruni
Nacque a Pisa verso la metà del sec. XII dalla nobile famiglia Masca. Avviato al sacerdozio, fu, assai giovane, tra i familiari di Gelasio II; nel [...] a Genova da Celestino III e nel 1198, quale legato d'Innocenzo III, insieme al card. Bernardo si recava in Toscana a tutelare i diritti della S. Sede.
P. di P. è da distinguere dall'omonimo vescovo di Norwich (v. sopra), con il quale alcuni storici ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] tipo italico uno o più cortili a portico. Comuni erano i portici anche nei giardini, sia pubblici sia privati: così negli sfilate, sicché i vani superano i due quadrati di altezza.
Dello stesso secolo è in Roma il portico ricostruito da Gelasio II e ...
Leggi Tutto
MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] e tardive del Prologo. Ch'egli vi fosse martirizzato, è narrato da Gelasio (Patr. Lat., LIX, col. 139) e, anche prima, dagli di Dio. Segue l'esposizione dell'attività di Gesù in Galilea (cc. I-lX). Solo nel c. X s'accenna a un'azione di Cristo " ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] le più in verità) che avevano vincoli di sudditanza verso i re e verso potenti protettori, e tanto meno da quei ), seguito a Pasquale II, dopo il breve e irrequieto pontificato di Gelasio II (1118-1119), toccò la lieta sorte di por fine al lungo ...
Leggi Tutto