GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] 'anno successivo riuscì a entrare in città, dove il 21 genn. 1118 moriva.
I cardinali, riuniti in conclave, si affrettarono a eleggere nuovo papa, con il nome di Gelasio II, Giovanni da Gaeta, monaco cassinese e cancelliere papale. Alla notizia dell ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] al 1929 a Versailles con la famiglia del principe Gelasio Caetani; farà da insegnante ai figli del fratello risale la sua collaborazione su temi di storia dell'Asia minore e russa all'Enc. Italiana (I, pp. 482, 539; II, pp. 324, 345, 346; III, p. 205; ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] Tolomeo (II). Solo quando ebbe notizia che il successore di Gelasio, Callisto II, era giunto alla scomunica di Enrico V e 6 mesi e 8 giorni. Se, con l'Amadesi, si mutassero i 24 anni in 25, sarebbe così corretto il calcolo del tempo intercorso tra ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] così un castello di grande rilevanza strategica (posto sul confine tra i territori di Pisa e di Lucca, a controllo dei transiti sulle Cattedrale, alla presenza di parecchi cardinali e di papa Gelasio II, già monaco a Montecassino: fu dunque creato un ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] di S. Sabina e in seguito vescovo di Siponto, e Romualdo (I) cardinale diacono di S. Maria in Via Lata arcivescovo di Salerno Benevento.
Il 10 marzo 1118 L. fu presente a Gaeta alla consacrazione di Gelasio II (Kehr, VIII, p. 30; IX, p. 64).
Il 10 ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] di lettere dello stesso (Parigi 1610) e la Vita di Gelasio II scritta da Pandolfo Pisano e dal G. edita e pubblicata P. Bonardi - T. Lupo, L'imitazione di Cristo e il suo autore, Torino 1964, I, pp. 86 s., 101, 136, 254 s., 271, 274, 280, 286; II, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] città controllata dai Frangipane. Con una truppa armata il F. avanzò contro il papa e i suoi sostenitori, fra i quali il nobile romano Stefano Normanni. Gelasio II riuscì a fuggire nel corso del combattimento, ma decise di lasciare Roma e poco dopo ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] (l’Agip), egli chiamò al suo fianco, come vicepresidenti, Gelasio Gaetani, per la parte tecnica, e Piero Pirelli per la anziani dell’azienda. Sportivo appassionato, nel 1899 fu tra i fondatori del Milan Football Club, di cui assunse la presidenza ...
Leggi Tutto
APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio
Claudio Leonardi
Visse a Roma verso la fine del sec. V; discendeva da una famiglia i cui membri avevano ricoperto alte cariche politiche: L. Turcio Secondo aveva [...] leggere, ma pare a torto, una sua dedica a papa Gelasio, reca anche un elemento cronologico: il periodo del consolato sarebbe , in Historia, III(1929), pp. 103-119; P. Vergili Maronis opera, I, a cura di R. Sabbadini, Romae 1930, p. 24 s.; E. Rostagno ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] riguardo da alcuni confratelli del C. come Gelasio Hieber, Angelo Höggmair, ecc., nonché dal 1062, 1075, 1122; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani..., I, Roma 1882, p. 482; C. Tonini, La coltura letteraria e scientifica in ...
Leggi Tutto