BERARDO, santo
Zelina Zafarana
Nacque intorno al 1080, da Berardo dei conti dei Marsi e da Teodosia, nel castello di Colli, nella diocesi dei Marsi, non lontano dall'Aquila. Fonte principale, e quasi [...] laici in materia di matrimonio. Il suo rigore contro i potenti locali, che scomunicò più volte, gli valse forti II sospeso dalla sua dignità, in cui lo ristabilirà nel 1118 Gelasio II) e compì una legazione in Sardegna. Nell'ottobre 1113 sottoscrisse ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice d'Arborea, terzo di questo nome, è ricordato molto raramente nelle fonti, di modo che assai lacunosa e induttiva risulta la sua biografia.
Sino ai primi anni delsecolo [...] offerta dalla contesa per i vescovadi, corsi, improvvisamente inaspritasi allorché il papa Gelasio II, disattendendo le C., di estendere la propria influenza esclusiva anche su di essi. I trattati furono due. Col primo C. fece donazioni di chiese, ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Paola Novara
Fu verosimilmente di origine tedesca, ma nulla si sa di lui prima del 1118, quando, tra il giugno e il settembre, entrò quale cancelliere nella Cancelleria italiana dell'imperatore [...] e la solenne restituzione dei vecchi privilegi (si veda la bolla di Gelasio II del 7 ag. 1118, in P. F. Kehr, Italia pontificia Reims, dove era riunito un concilio, scomunicò Enrico V e i suoi seguaci e quindi anche Filippo. Quando ne ebbe notizia, ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
Secondo di questo nome, nacque in data a noi sconosciuta. Era figlio di un altro Riccardo che probabilmente si può identificare con Riccardo (I), [...] di Capua, Roberto, alla consacrazione di papa Gelasio II, cui prestò giuramento di vassallaggio. Ma più Garufi, Roma 1922,in Fonti per la storia d'Italia,LVI, p. 142; I necrologi cassinesi. Il necrologio del cod. Cass. 47,a cura di M. Inguanez, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina ZAFARANA
Cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli (detto anche di S. Eudossia), non può essere identificato con Benedetto di S. Pudenziana, né si può attribuire a lui la legazione [...] dei SS. Quattro Coronati, privilegi tutti emanati da Roma.
Nel 1118 B. partecipò all'elezione del pontefice Gelasio II e nel febbraio 1119 fu tra i cardinali che da Roma, ove era presente l'antipapa Gregorio VIII, inviarono l'assenso all'elezione al ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
La tradizione storiografica lo dice figlio di Crescenzio (forse discendente dalla famiglia dei duchi di Gaeta o di Fondi) e fratello di Gaetana moglie [...] , Romae 1888, n. 3241; C. De Lellis, Discorsi delle fam. nob. del Regno di Napoli, I, Napoli 1654, p. 229; C. Gaetani, Vita del pont. Gelasio II, Roma 1802, pp. 30 s.; P. E. Visconti, Città e fam. nobili e celebri dello Stato pont., III, 2, Roma 1847 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Massimo Miglio
Amministratore della diocesi di Lucca al tempo del vescovo Rodolfo (1112- 1118), B. ottenne, nel corso di una visita di Gelasio II a Pisa (2 sett-2 ott. 1118), la conferma delle [...] , fu eletto suo successore e ricevette per ordine di Gelasio II la consacrazione episcopale dai vescovi di Arezzo, Pistoia e successore.
Fonti e Bibl.: U. Robert, Bullaire du pape Callixte II, Paris 1891, I, pp. 10 s., 170, 256 s.; II, pp. 26-28, 236 ...
Leggi Tutto
BERILARD (Baylard, Bailardus, Baialardus, Abaylardus)
Alessandro Pratesi
Di origine franca, vissuto tra la fine del secolo XI e la prima metà del XII, fu cardinale diacono della Chiesa romana, ma non [...] il titolo di arcivescovo di Brindisi, alla consacrazione papale di Gelasio II, avvenuta a Gaeta il 10 marzo di quell' il casale di S. Donaci. Nel 1136 l'arcivescovo fu tra i testimoni menzionati nel diploma di Ruggero II in favore del monastero della ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Carlo Dolcini
È testimoniato per la prima volta dalle fonti nel 1116 quando fu nominato da Pasquale II cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso (Kehr, Italia pontificia, I, p. 41, [...] . Dopo una prima, breve esperienza sotto Gelasio II, fu utilizzato nella stessa mansione da D. appare per l'ultima volta nella primavera del 1129.
Fonti e Bibl.: P. F. Kehr, Italia pontificia, I, pp. 41 n. 5, 125 n. 5; III, pp. 154 n. 40, 177 n. 8, 40 ...
Leggi Tutto
ACAMI, Giacomo
*
Erudito romano, di famiglia comitale, vissuto tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII. Trascorse gran parte della sua vita a Roma, dove fu membro dell'Accademia di storia ecclesiastica [...] Chiesa romana ad opera del papa Leone Magno, e non di Gelasio, secondo l'opinione più diffusa, e come dalle preghiere in Storia letteraria d'Italia, I, 1, Venezia 1750, pp. 71-81; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, 1, I, Brescia 1753, p. 30 ...
Leggi Tutto