• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Alimentazione [11]
Industria [11]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Medicina [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

bianco

Sinonimi e Contrari (2003)

bianco [dal germ. blank] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ≈ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ↔ cupo, fosco, nero. 2. a. [di tessuto e sim., non colorato, senza [...] , pallido, terreo. ‖ anemico. ↔ abbronzato, nero, olivastro, scuro. ● Espressioni: fig., diventare (o farsi) bianco ≈ gelarsi il sangue (gli s'è gelato il sangue dalla paura), spaventarsi, terrorizzarsi. c. [che appartiene a popolazioni dalla pelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

biscuit

Sinonimi e Contrari (2003)

biscuit /bi'skyi/, it. /bi'skwi/ s. m., fr. - 1. (gastron.) [piccolo dolce di farina, zucchero e grassi, spesso con uova e aromatizzanti] ≈ [→ BISCOTTO (2)]. 2. (gastron.) [gelato semifluido che si serve [...] in coppe] ≈ semifreddo. 3. (artist.) [porcellana non smaltata, dall'aspetto opaco e biancastro] ≈ ‖ porcellana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

caldo

Sinonimi e Contrari (2003)

caldo [dal lat. caldus, forma volg. di calĭdus, der. di calēre "essere caldo"]. - ■ agg. 1. a. [che ha temperatura superiore a quella normale] ≈ ↑ bollente, cocente, incandescente, infuocato, rovente, [...] [di clima e sim., anche fig.] torrido. ↓ tiepido. ↔ freddo. ↑ gelido. ↓ fresco. > gelato, freddo, fresco, tiepido, c., bollente. ● Espressioni: fig., tavola calda → □. b. (fig.) [anche ripetuto, di cose fatte o avvenute da poco: dare una notizia c ... Leggi Tutto

rovente

Sinonimi e Contrari (2003)

rovente /ro'vɛnte/ agg. [lat. rŭbens -entis "rosseggiante", part. pres. di rubēre "essere rosso"]. - 1. [portato a temperatura tale da emettere radiazioni luminose rosse: carboni r.] ≈ arroventato, incandescente, [...] infuocato. 2. a. (estens.) [caldo come il fuoco: sole r.] ≈ bollente, bruciante, cocente, infuocato, torrido. ↔ gelato, gelido, glaciale. b. (fig.) [animato dal fuoco della passione: sguardi r.] ≈ appassionato, ardente, (scherz.) caliente, di fuoco, ... Leggi Tutto

tiepido

Sinonimi e Contrari (2003)

tiepido /'tjɛpido/ (meno com. tepido) agg. [lat. tĕpĭdus, der. di tepēre "essere caldo, essere tiepido"]. - 1. [che raggiunge temperature moderate: vorrei una tazza di brodo appena t.] ≈ (lett.) tepente. [...] ↔ fresco. > bollente, caldo, t., fresco, freddo, gelato. 2. (fig.) [poco espansivo: l'accoglienza è apparsa piuttosto t.] ≈ distaccato, fiacco, formale, (fam.) freddino. ↑ freddo. ‖ ufficiale. ↔ affettuoso, amichevole, caldo, caloroso, cordiale, ... Leggi Tutto

torrido

Sinonimi e Contrari (2003)

torrido /'tɔr:ido/ agg. [dal lat. torrĭdus, der. di torrēre "disseccare, asciugare"]. - [bruciato per il gran caldo: una giornata t.] ≈ ardente, arso, equatoriale, infuocato, riarso, rovente, sahariano, [...] secco. ↓ caldo. ↔ gelato, gelido, polare. ↓ freddo. [⍈ CALDO] ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
gelato
Preparazione alimentare che si ottiene da miscele di zuccheri, latte, grassi del latte o di origine vegetale, succhi di frutta, uova, cioccolato e varie altre sostanze, rese solide o pastose mediante congelamento. I g. si cominciarono a fabbricare...
gelato
gelato Bruno Basile In funzione aggettivale, il termine ricorre una volta nelle Rime e sei nella Commedia. Il significato proprio più usuale di " ghiacciato ", " congelato ", è presente in If XXXII 72 vid'io mille visi cagnazzi / fatti per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali