Piccolo centro della provincia di Verona, sulla riva orientale del Garda, a 68 m. s. m. È d'origine assai antica; vi sono stati trovati resti d'una stazione preistorica lacustre e conserva nella pianta [...] rocce e materiali di riporto dell'anfiteatro morenico del Garda, è nella parte più bassa assai fertile e adatto alla vigna, ai gelsi, e al frutteto (kmq. 7,55 di colture specializzate). La qualità del vino è assai rinomata e la quantità della frutta ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Pavia, posto sulla sinistra del Po, in zona pianeggiante assai ben irrigata, ma umida e nebbiosa d'inverno.
Il capoluogo ha un castello medievale (di recente principescamente [...] la lavorazione della seta. Il comune ha una superficie di 23,04 kmq. in parte occupati da campi di cereali con filari di viti e gelsi (kmq. 12,48), in parte da boschi (kmq. 6,14) e prati artificiali (kmq. 1,57). Gli abitanti erano 4589 nel 1881, 4863 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] 190; la superficie agricolo-forestale è di ett. 22.030, con estesi boschi di quercia e coltura intensiva di cereali, gelsi, frutta; vi prospera pure l'ulivo.
Cagli è sulla ferrovia Fabriano-Urbino-S. Arcangelo.
Storia. - Forse primitivo nucleo sabino ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto sulla sinistra del Musone, il piccolo fiume che discende dai colli di Monfumo e va nel Brenta, a 44 m. s. m., a 28 km. a ovest di Treviso e altrettanti a nord di Padova; posto subito [...] superficie di 50,83 km., in gran parte (45,90) occupati da campi di cereali e patate con frequenti filari di viti e di gelsi. Aveva 9176 abitanti nel 1861, 12.551 nel 1901, 15.881 nel 1921. Di essi 7647 dimoravano in case isolate, 4240 nel capoluogo ...
Leggi Tutto
URBISAGLIA Bonservizi (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Paese delle Marche meridionali, in provincia di Macerata. L'arduo colle di rocce sedimentarie, di passaggio dal [...] mediocri colline e ristrette piane d'alluvione: il suolo agrario di ettari 2165 è intensivamente coltivato a cereali, viti, foraggere, gelsi e ortaggi; notevole il prodotto dei bozzoli.
La popolazione, di circa 2000 ab. al principio del sec. XIX, era ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Pavia, sulla destra del Po, presso le ultime propaggini dell'Appennino costituite di ridenti colline in parte coperte da floridi vigneti. Il capoluogo (88 m. s. m.; 20 km. da [...] di acque minerali solforose e ferruginose. Il comune è ampio 20,80 kmq., in prevalenza occupati da campi di cereali con filari di gelsi e viti (10,68 kmq.) e da vigneti (kmq. 8,22). Gli abitanti erano 6610 nel 1881, 6807 nel 1911 (6291 pop. di ...
Leggi Tutto
SULIS, Francesca
Nicoletta Bazzano
SULIS, Francesca. – Nacque a Muravera (Cagliari) l’11 giugno 1716 da Francesco Antioco e da Caterina Porcella. Venne battezzata lo stesso giorno dal dottor Francesco [...] sue terre del Sassarese, era quella di nutrire i bachi con gelsi neri anziché bianchi. Nelle due tenute di Quartucciu e Muravera, con che sottolineava l’importanza della coltivazione del gelso per il miglioramento economico della Sardegna, Francesca ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Cremona, a 65 m. s. m., nella bassa pianura sulla sinistra del Serio, a sud di Crema. Conta 4543 ab. (il suo comune ne ha 8896) che abitano oltre che nel capoluogo in altri 6 piccoli [...] fabbrica delle caramelle e della cotognata (operai 100), e floridissima quella dei latticinî. La terra è fertile grazie alle acque del sottosuolo, regolate da bonifiche. Si producono: biade, granoturco, lino, gelsi, viti; si allevano numerosi bovini. ...
Leggi Tutto
Città dell'Istria (provincia di Pola). È posta su un'isola costiera di forma circolare, congiunta alla terraferma da una diga e da un ponte, in posizìone favorevole al commercio e alla difesa. Essa conserva [...] sono in parte dediti alla pesca, in parte alla coltivazione degli orti e campi del fertile contado (ortaglie, viti, gelsi), i cui prodotti vengono esportati a Trieste. Il piccolo porto, discretamente frequentato, ma poco profondo, è difeso dalla Diga ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Macerata, anticamente Cingulum, sul versante orientale del M. Cinguno o Circe, a 631-614 m. s. m.; è detta il "balcone della Marca" per il vasto panorama che da essa si gode. [...] mioceniche aventi tracce (Capo di Rio) di zolfo. I prodotti principali sono frumento, granturco, foraggi, uve e frutta, gelsi, legna da ardere; è in fiore la bachicoltura. Cingoli è congiunta da servizio automobilistico alle stazioni ferroviarie di ...
Leggi Tutto
gelso
gèlso s. m. [lat. (morus) cĕlsa «(moro) alto»]. – 1. Pianta delle moracee appartenente al genere Morus, di cui sono note soprattutto le due specie g. bianco (lat. scient. Morus alba) e g. nero o g. moro (lat. scient. Morus nigra), entrambe...