Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] la sericoltura fruttò 2.800.000 piastre siriane, nel 1924 oltre 33 milioni di piastre. Nei dintorni si coltivano specialmente gelsi e albicocchi, irrigati per mezzo di norie. Si esportano albicocche secche o in pasta (qamar ed-dīn), bozzoli, tabacco ...
Leggi Tutto
ROVERETO (A. T., 24-25-26)
Amedeo TOSTI
Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] ab. Le campagne sono coltivate a cereali (mais), a tabacco e a vigneti (pregiati il vino marzemino d'Isera e il moscato); gelsi, viti e alberi da frutto (peschi) rivestono tutte le colline e i piedi dei monti vicini. Rovereto è forse il primo centro ...
Leggi Tutto
PORTO RECANATI (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
RECANATI Cittadina delle Marche, in provincia di Macerata. L'abitato, a 3 m. s. m. e a 1500 m. a nord della foce del Potenza, è un reticolato d'ampie [...] arenali, ha quote estreme di m. 120 e m. 0; il suolo agrario è di ett. 1605 coltivati a grano, viti, olivi, gelsi, alberi da frutta, foraggere, ortaggi, con notevole produzione suina, bovina e di bachi.
La pesca è attivissima e il prodotto largamente ...
Leggi Tutto
SAN MARCO Argentano (A. T., 17-18-19)
Giuseppe Isnardi
Cittadina della Calabria in provincia di Cosenza, sulle falde NE. della Catena costiera paolana nel bacino del torrente Follone (influente dell'Esaro), [...] escluso Cervicati), di 8152 nel 1931 (compreso Cervicati; 2270 ab. nel capoluogo), tutti dediti all'agricoltura (cereali, olivi, viti, gelsi) e alla pastorizia. A 4 km. dal centro principale, nella valle del Follone, è l'antica Badia (oggi fattoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] G. De Vincenzi, Discorsi, 1845, p. 30: «Né debbo tacere come Agostino Bassi presentò poi una dotta memoria sulla cultura dei gelsi, ed in ispecie intorno al modo di prevenire, scoprire e curare la grangrena che fa perire gran numero di questi alberi ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] piccione.
La magnifica conca di Cava dei Tirreni è coperta da fittissima vegetazione, e produce specialmente vino, olio, granturco, ortaggi, gelsi, tabacco; vi ha notevole importanza l'industria tessile del cotone. A ovest del borgo, a circa 4 km. di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] (Po), è in parte collinoso e in parte piano, ma fertilissimo e molto ben coltivato a viti, cereali, canapa, prati, gelsi, ecc.
Chieri ha un ginnasio e altre scuole medie, un seminario, parecchi collegi ed educatorî tenuti da religiosi e religiose ...
Leggi Tutto
. Due località di questo nome esistono nelle Marche: Cupia Marittima, a N. di Grottammare sul lido adriatico, e Cupramontana nel bacino dell'Esino. Storicamente importante la prima, la Cupra degli antichi [...] è di kmq. 26,88: superficie agraria ettari 2554, sottoposti a coltura intensiva di grano, granoturco, viti, foraggi, gelsi; produce ed esporta ottimi vini, pollame, uova, formaggi. Cupramontana è sede della R. Cattedra Ambulante di viticultura ed ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO del Tronto (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Paese e comune delle Marche in provincia di Ascoli Piceno; il nucleo urbano a 5 m. s. m. è tra il Tesino e il Tronto; immediatamente a sud [...] di m. 0 e m. 280. Il suolo agricolo, di ha. 1199, è fertilissimo e intensivamente coltivato a cereali, viti, ulivi, gelsi, ortaglie, agrumi; notevole è l'allevamento del bestiame e dei bachi da seta.
La popolazione che, nel censimento pontificio del ...
Leggi Tutto
PORTO CIVITANOVA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
CIVITANOVA Cittadina delle Marche, nota stazione balneare, situata a S. del M. Conero, in provincia di Macerata. Già frazione di Civitanova, divenne [...] Italia (1130 abitanti per kmq.). I prodotti di un'agricoltura intensiva sono grani, uve e vini, foraggi, gelsi, bozzoli, bestiame; particolare importanza hanno la frutticoltura, l'orticoltura e la floricoltura.
Eccezionale sviluppo, in tempi prossimi ...
Leggi Tutto
gelso
gèlso s. m. [lat. (morus) cĕlsa «(moro) alto»]. – 1. Pianta delle moracee appartenente al genere Morus, di cui sono note soprattutto le due specie g. bianco (lat. scient. Morus alba) e g. nero o g. moro (lat. scient. Morus nigra), entrambe...