RONCIONI, Francesco
Silvana Ferroni
– Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta.
La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] . 387-397; Corsa agraria, ibid., V (1831), pp. 207-242; S. Nistri - D. Rizzi, Manuale pratico per coltivare i gelsi, Padova 1835; G. Moretti, Sui gelsi e sui bachi da seta, Milano 1839; F. Gera, Il trattore da seta, ossia l’arte di svolgere i bozzoli ...
Leggi Tutto
KIANG-SU (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia costiera della Cina, traversata dallo Yang-tze kiang, che prende il nome dalle prime due sillabe delle citta di Kiang-ning (altro nome di Nanchino) [...] da frutto eccellenti, specialmente le pesche. Al centro cresce, abbondante ed eccellente di qualità, il cotone, nel S. il cotone, il gelso, il riso e altri cereali formano i prodotti principali. Il Yang-tze kiang e i canali e laghi sono ricchi di ...
Leggi Tutto
SHEN-SI (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina settentrionale. Il nome significa "a ovest", si, del "passo", shen: il passo di Tüng-kwuan, presso il gomito del Fiume Giallo. Anticamente comprendeva [...] Han si hanno due raccolti l'anno, dapprima grano, poi riso, o cotone o tabacco. Tra gli alberi da frutto si hanno gelsi, aranci; si coltivano altresì palme, bambù e l'albero della lacca. La coltura del papavero da oppio ha ripreso, dopo una breve ...
Leggi Tutto
SERRE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
È il nome generalmente dato alla parte mediana del rilievo appenninico cristallino della Calabria, formante, a S. dell'istmo di Catanzaro, un altipiano lungo [...] dovrà essere continuata per Serra S. Bruno. L'economia è essenzialmente agricola nelle fertili conche più basse (cereali, gelsi, vigneti, frutteti, ecc.) e agricolo-forestale, con le relative industrie, più in alto. Il suolo presenta notevole varietà ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] primo libro le varie fasi della vita del baco da seta; nel secondo le modalità dell’allevamento e della coltivazione dei gelsi; nel terzo la lavorazione della seta e nel quarto la drappeggiatura e tintura dei tessuti.
Il poemetto venne dedicato all ...
Leggi Tutto
VENERIO, Girolamo
Francesco Micelli
VENERIO, Girolamo. – Nacque a Udine il 18 settembre 1777 da Francesco e da Laura Pilosio, primo di quattro fratelli: Laura, Margherita, e Antonio.
La sua famiglia [...] i progressi agricoli d’Oltreoceano ed esplorare la repubblica della scienza in ogni sua parte. Mentre si prodigava per estendere gelsi e bachi da seta in Friuli, per migliorare la qualità dei vini, per individuare il tracciato ottimale di un canale ...
Leggi Tutto
VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Giovanni DALMASSO
Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] dà i celebrati vini neri e bianchi, aromatici e alcoolici. Il clima mite vi permette anche lo sviluppo dell'ulivo e non mancano il gelso e i cereali. La zona di alta pianura che si stende fra i colli e l'Adige, formata dalle alluvioni dell'Adige e ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] e i giacimenti di caolino dei Vicentino; si occupò del prosciugamento delle paludi veronesi, della mortalità dei gelsi, dello stagionamento dei legnami e della coltivazione della canape per usi marinari, delle proprietà di qualche pianta tintoria ...
Leggi Tutto
ZANON, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Udine il 18 giugno 1696 da Giuseppe e Francesca Vezzi, entrambi appartenenti a famiglie di affermati artigiani dediti alla manifattura.
Studiò a Udine presso [...] certamente sarebbe riuscito, se la gelosia altrui non lo avesse coi modi più clandestini attraversato» (Griselini, 1828, p. 30).
Con i gelsi i vini, dei quali riuscì a migliorare la qualità, sì da giungere a produrne uno simile al famoso Borgogna e a ...
Leggi Tutto
BONAPARTE (Buonaparte), Carlo
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 29 marzo 1746, da Giuseppe e da Maria Saveria Parravicini.
Numerose sono state le ricerche svolte per rintracciare il luogo di [...] interessi, era fervido di idee e di progetti per la rinascita economica dell'isola in cui si era personalmente impegnato (vivai di gelsi e bonifica di terre).
Il 24 febbr. 1785 il B. moriva a Montpellier, dove si era recato per una cura medica. Era ...
Leggi Tutto
gelso
gèlso s. m. [lat. (morus) cĕlsa «(moro) alto»]. – 1. Pianta delle moracee appartenente al genere Morus, di cui sono note soprattutto le due specie g. bianco (lat. scient. Morus alba) e g. nero o g. moro (lat. scient. Morus nigra), entrambe...