Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] coste del Mar di Marmara predominano le macchie, e l'economia trae i maggiori vantaggi dalla coltura degli olivi e dei gelsi, dai frutteti e dai vigneti, a oriente del Sangario invece, predominano ancora i densi boschi di ottimo legname, mentre dal ...
Leggi Tutto
LECCO (A. T., 24-25-26)
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
*
Città della Lombardia, in provincia di Como, con 13.557 ab. (1931; 12.702 nel 1921); è situata all'estremità S. del ramo orientale del Lago [...] agglomerati o nelle case sparse. Le colture principali del territorio sono quelle della vite, del grano e dei gelsi.
Storia. - Dubbia l'identificazione con Leuceris, stazione della via militare romana Aquileia-Como, segnata nella Tavola Peutingeriana ...
Leggi Tutto
SOLE, Valle di (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Valle trentina percorsa dal torrente Noce affluente di destra dell'Adige. Il nome, di origine incerta, documentato sin dal secolo XII, [...] prevalenza di segale, orzo, poi patate, legumi (fagioli) e tra le colture arboree, meli, molto coltivati da tempo antico, e gelsi; la vite occupa un'area limitatissima; i prati permanenti rappresentano circa 27 kmq., di cui 17 irrigui. Circa 230 kmq ...
Leggi Tutto
II nome di Cevenne, applicato talvolta a tutto il margine orientale del Massiccio Centrale francese, designa solo la parte sud-orientale di esso, che si stende press'a poco fra Aubenas sull'Ardèche e le [...] , Anduze, ecc. Questi vecchi mercati di montagna sono divenuti da molto tempo anche dei centri industriali. I gelsi, disseminati dappertutto, attestano l'importanza della sericoltura, la quale una volta alimentava un'industria prospera che era giunta ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] piccola testa di fontana; bonificata qualche porzione di terreno; migliorata la disposizione di qualche prateria; o l'aver piantato gelsi e viti per congratularci di miglioramenti microscopici" (L'amico del contadino, 1858, p.6).Alla richiesta di un ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Giuseppe Antonio
Rossano Pazzagli
OTTAVI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Bastelica, in Corsica, il 18 ottobre 1818 da Francesco e da Maria (di cui non è noto il casato).
Frequentò le scuole primarie [...] a livello locale anche una serie di iniziative rivolte al progresso agricolo, tra cui un punto vendita di barbatelle di viti, gelsi e alberi da frutto, e una fabbrica di tubi per il drenaggio. Si impegnò, inoltre, nell’ambito dei nascenti comizi ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] . - In esse le viti sono maritate ad alberi vivi, che, a seconda dei casi, sono l'olmo, l'acero, il pioppo, il gelso, ecc. Certo più d'uno di questi sistemi è poco consigliabile, perché la vite è spesso costretta a confondere in gran parte pampini e ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] tra gli estremi altimetrici di m. 749 e m. 90 (Dogana), sottoposto a coltura intensiva di grano, granoturco, viti, gelsi, foraggere, frutteti. I prodotti più importanti sono il grano, di circa 25.000 q. annui, superiori ai bisogni interni, il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] Jia si occupa anche della coltivazione di una vasta gamma di ortaggi e di alberi da frutta e da legname, compresi i gelsi per la sericoltura, e comprende un capitolo sui bachi da seta. A differenza dei Classici di agronomia successivi, tuttavia, la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] il bufalo, come richiede la sua natura. Il bufalo renderà più solidi gli argini calpestandoli con il suo peso, i gelsi avranno acqua a sufficienza e cresceranno in fretta e anche nella stagione secca non avrai problemi d'irrigazione, mentre in quella ...
Leggi Tutto
gelso
gèlso s. m. [lat. (morus) cĕlsa «(moro) alto»]. – 1. Pianta delle moracee appartenente al genere Morus, di cui sono note soprattutto le due specie g. bianco (lat. scient. Morus alba) e g. nero o g. moro (lat. scient. Morus nigra), entrambe...