MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] , che nel 1536 vi è trasferita da Maguelone, come mercato di una fiorente regione agricola, ricca di vini, di frutta, di gelsi; ma come porto essa perde a poco a poco ogni importanza, finché è soppiantata completamente dal nuovo porto di Cette (Sette ...
Leggi Tutto
. In agricoltura si dice consociazione la coltura contemporanea di due o più specie di piante sullo stesso terreno. Ma anche sui terreni poco o nulla coltivati può aver luogo, per vegetazione spontanea, [...] e della ricchezza d'acqua. Così agli altissimi stipiti di palma dattilifera sono sottoposti svariati alberi da frutto, agrumi, gelsi, ecc., e sotto di questi prosperano erbai e colture ortensi svariatissime succedentisi senza sosta le une alle altre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] che avrebbe guidato il processo di unificazione) discutevano anche di trasformazioni agricole e progressi manifatturieri, di miglioramento della gelsi-bachicoltura, di lavorazione della seta e del cotone, di produzione di formaggi e di vini, di ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] 16 marzo 1803 (Medde, 1994, p. 28 nota 5).
Fonti e bibliografia
A. Purqueddu, Il tesoro della Sardegna ne’ bachi e gelsi: poema sardo e italiano, Cagliari 1779, p. 249; A. Grossi, Guida alle cascine e vigne del territorio di Torino e suoi contorni ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] viaggio in Francia, a ricordo della villa reale di Versailles. L'architetto vistò pure i conti riguardanti le piantate di gelsi e di altri alberi, interessandosi dunque anche ai lavori di giardinaggio (Golzio, 1939, p. 150).
II D. fu soprintendente ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] ingombranti, spianamenti, adattamenti varî;
5. piantagioni, così di boschi come di piante arboree agrarie (viti, olivi, gelsi, ecc.).
Già questa semplice enumerazione dimostra che, nel bonificamento, fini agricoli e fini extragricoli, fini di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] vini di Carema e di Caluso. Per quanto lo consente l'altitudine, l'agricoltura è abbastanza progredita (frumento, granoturco, viti, gelsi, canapa, alberi da frutta, ecc.). Vi prevale la piccola proprietà, eccetto che per i boschi ed i pascoli, m0lti ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] e trattatelli tecnici. Scrisse sulla torba, le porcellane, la coltivazione delle patate, i parassiti degli alberi, la coltura dei gelsi e delle querce; i suoi dialoghi agrari, agili e chiari, ebbero largo successo in tutta Italia dando un contributo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] la coltivazione anche di piante perenni, come la vite, l’ulivo e vari alberi da frutto o da foglia (i gelsi).
Ove poi la siccità stagionale viene vinta dall’apporto di acqua, è possibile lo sviluppo di coltivazioni tropicali che la esigono ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Gianfranco
Jutta M. Birkhoff
– Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel.
Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] . italiano di psicologia, VI (1979), 2, pp. 353-359; Per una alternativa al sapere psichiatrico, in Il giardino dei gelsi, a cura di E. Venturini, Torino 1979, pp. 261-268; Continuiamo a discutere di cognitivismo, in Giorn. italiano di psicologia ...
Leggi Tutto
gelso
gèlso s. m. [lat. (morus) cĕlsa «(moro) alto»]. – 1. Pianta delle moracee appartenente al genere Morus, di cui sono note soprattutto le due specie g. bianco (lat. scient. Morus alba) e g. nero o g. moro (lat. scient. Morus nigra), entrambe...