• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
9 risultati
Tutti i risultati [238]
Geografia [9]
Biografie [33]
Agricoltura caccia e pesca [14]
Economia [11]
Diritto [8]
Storia [6]
Arti visive [5]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]
Botanica [4]

BĀNIYĀ'S

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

'S Centro costiero della Siria, nel paese degli Alawiti, 35 km a SE di Laodicea. Conta 1500 ab. (due terzi musulmani e un terzo cristiani) ed è noto per i suoi bei giardini. Nei dintorni si coltivano olivi [...] e gelsi. Una strada lo collega ad Hama (100 km) passando per alcune località popolate tuttora da Ismailiti. Ricalca un antico centro fenicio, detto Balanea (per i suoi bagni) dai Romani e dai Bizantini (nei sec. 1°-3° d. C. si chiamò invece Leucas), ... Leggi Tutto
TAGS: OLEODOTTO – ISMAILITI – BIZANTINI – MUSULMANI – CRISTIANI

TAGIKISTAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TAGIKISTAN (XXXIII, p. 179) Manfredo Vanni L'attività agricola si è notevolmente sviluppata e meccanizzata nell'ultimo decennio postbellico; le colture sono assai varie, in rapporto soprattutto all'altitudine. [...] Dai prodotti subtropicali, quali il cotone, la canna da zucchero, gli agrumi, più in basso, si passa gradatamente alle viti, ai gelsi, agli ortaggi e ai legumi, ai cereali (riso e grano) e alle patate, che risalgono fino ai 2000 m; al di sopra estese ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – INDUSTRIA TESSILE – CANNA DA ZUCCHERO – INDUSTRIA SERICA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGIKISTAN (11)
Mostra Tutti

VALEGGIO sul mincio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALEGGIO sul mincio (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Comune della provincia di Verona. Il centro abitato (1994 ab. nel 1931) sorge lungo la via che congiunge Mantova a Peschiera ed è certo di origine [...] ). Il territorio comunale (kmq. 63,96) si stende sulla sinistra del Mincio ed è coltivato soprattutto a viti, cereali e gelsi. Discreto l'allevamento del bestiame. L'attività agricola del comune è completata in Valeggio da un buon numero di piccole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALEGGIO sul mincio (1)
Mostra Tutti

VALCHIUSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALCHIUSA (fr. Vaucluse; A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia meridionale, costituito con una parte della Provenza, con il Venosino e con l'Orange, compreso tra i dipartimenti di [...] tonn., avena 138 mila), di patate (1,2 milioni di tonn.) di frutta (specialmente mandorle), di zafferano, e delle vaste colture di olivi, gelsi e viti (540 mila ettolitri di vino). Per ¼ il territorio è coperto da boschi di larice e di pino e per 1/5 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALCHIUSA (1)
Mostra Tutti

CORRIDONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Comune agricolo delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Fermo; nelle Costituzioni egidiane (Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie, 1357) è, con il nome di Mons Ulmi, annoverato tra le [...] di m. 260 e m. 60: il terreno agrario è di ha. 5648, intensivamente coltivato a grano, a vigna, a foraggiere, a gelsi; i prodotti principali (esportazione) sono il grano, il vino, il bestiame (bovino e suino), i bachi. La popolazione di ab. 8948 nel ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI EGIDIANE – LORENZO D'ALESSANDRO – FILIPPO CORRIDONI – ANDREA DA BOLOGNA – ANTONIO VIVARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRIDONIA (1)
Mostra Tutti

VALSABBIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSABBIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe Caraci È così chiamata la valle del fiume Chiese dalla sua uscita dal Lago d'Idro fino allo sbocco nella Pianura Padana, poco dopo Tormini. È, come la [...] nella parte bassa i proventi dell'industria armentizia (bovini, caprini, ovini) con i prodotti delle colture legnose (vite, gelsi, meli, peri, olivi). Le colture cerealicole dànno quasi soltanto mais e frumento; notevole è anche la diffusione della ... Leggi Tutto

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546) Manfredo Vanni Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] , il frumento prevale sul granoturco; diffusi sono gli orti, mentre nei terreni più aridi alle falde dei monti abbondano gelsi e viti. Notevole è l'allevamento. Alta è, nella pianura, la densità di popolazione, soprattutto nei dintorni di Torino ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA MECCANICA – ITALIA MERIDIONALE – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

VALPOLICELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19) Claudia MERLO Giovanni DALMASSO Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] dà i celebrati vini neri e bianchi, aromatici e alcoolici. Il clima mite vi permette anche lo sviluppo dell'ulivo e non mancano il gelso e i cereali. La zona di alta pianura che si stende fra i colli e l'Adige, formata dalle alluvioni dell'Adige e ... Leggi Tutto

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIAPPONE (XVII, p.1; App. I, p. 668) Mario TOSCANO Massimo BRUZIO Delimitazione ed estensione (XVII, p.1). - La disfatta nella seconda Guerra mondiale ha fatto perdere al Giappone il suo impero con [...] sericoltura, tuttavia, è stato predisposto un piano quinquennale, in base al quale la superficie totale di 183.000 ha., piantata a gelsi nel 1947, dovrà aumentare sino a 270.000 ha. nel 1951, passando la produzione dei bozzoli da 77 milioni di kg ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PATTO ANTICOMINTERN – INDUSTRIA MECCANICA – DOUGLAS MAC ARTHUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti
Vocabolario
gelsato
gelsato agg. [der. di gelso]. – In agronomia, di terreno coltivato a gelsi.
gèlso
gelso gèlso s. m. [lat. (morus) cĕlsa «(moro) alto»]. – 1. Pianta delle moracee appartenente al genere Morus, di cui sono note soprattutto le due specie g. bianco (lat. scient. Morus alba) e g. nero o g. moro (lat. scient. Morus nigra), entrambe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali