MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] di strade rotabili e carrettabili, ma d’altro canto si evidenziavano le ricche potenzialità delle colture specializzate (gelso, bergamotto, vite, ulivo) e delle locali manifatture: dalla macerazione e filatura della canapa alla tiratura della seta ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] di mantenere.i "giudei" nel dominio, all'amministrazione della giustizia, alla costruzione di nuove strade, all'introduzione del gelso nell'agricoltura, alla necessità di favorire le esportazioni dei prodotti agricoli verso Genova e gli Svizzeri, a ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Antonio Isidoro
Dante Pattini
MEZZABARBA, Antonio Isidoro. – Nacque a Venezia tra il 1485 e il 1490, da Lorenzo, orafo, di origini pavesi, e Andriana, come risulta dal testamento redatto [...] dei suoi versi giovanili, tipica donna petrarchesca, ritrosa e crudele, cantata sotto il senhal del Moro (cioè del gelso); Laura, una passione di passaggio schiacciata in ultimo dal ricordo della Morula; e infine Lietta, in cui trova sbocco ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] figlia Maria Negrelli Grois. Un’altra figlia, Maddalena Negrelli Formenti progettò una macchina per la filatura delle fibre del gelso, meritando una menzione onorevole dall’I.R. governo del Lombardo Veneto.
Fonti e Bibl.: Il cospicuo e importante ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] in Rend. d. Acc. d. scienze, n. s., I (1852), pp. 128-133; Descrizione della "Saturnia Cynthia" (Bombice del gelso) e relative osservazioni critiche, Napoli 1854; Specchio comparativo della ornitologia di Roma, Napoli ed Africa, ibid. 1854; Specchio ...
Leggi Tutto
SUSANI, Guido
Michela Minesso
– Nacque a Mantova il 16 dicembre 1823 da Moisé e da Maria Rosa Formigini, di origini ebraiche.
I registri d’iscrizione all’Università di Pavia recano tuttavia anche altre [...] . Parole del dottor Serafino Biffi, Milano 1892; R. Di Tocco, Bibliografia del Filugello (Bombix mori I.) e del Gelso (Morus alba I.)..., Padova 1927; Dizionario del Risorgimento nazionale: dalle origini a Roma capitale: fatti e persone, IV, Milano ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] da Pasquino, secondo il quale Pio IV non poteva essere che mal ispirato, avendo per consiglieri un Saraceno, una Cicala e un Gelso.
Deciso ad avviare seriamente la riforma e a riprendere il concilio, Pio IV nominò il C. tra i membri della commissione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] di svariate ragioni dilagava ormai nel "paraggio" di Reggio al punto da indurre i produttori all'abbandono della piantagione di gelsi. Nella filanda operarono per un anno col C. alcune maestre genovesi e parecchie di Messina; si introdusse l'uso del ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] trenta stazioni sperimentali di pollicultura nel compartimento di Napoli e nella Sardegna; l'impulso dato alla "coltivazione del gelso e degli alberi da frutto, utilizzando le scarpate e i relitti dei terreni ferroviari". "Queste sono le occupazioni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] . Sicché il governo - impegnato durante il regno di F. nella lotta al banditismo, nell'estensione della coltivazione del gelso e nel correlato incremento del setificio, nell'avvio, colla deposizione della prima pietra del 28 maggio 1577, dell ...
Leggi Tutto
gelso
gèlso s. m. [lat. (morus) cĕlsa «(moro) alto»]. – 1. Pianta delle moracee appartenente al genere Morus, di cui sono note soprattutto le due specie g. bianco (lat. scient. Morus alba) e g. nero o g. moro (lat. scient. Morus nigra), entrambe...