BONVICINO, Costanzo Benedetto
Aldo Gaudiano
Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] tempi dai bachicultori dell'Italia settentrionale, tentava d'individuarne le cause nella recente diffusione di una nuova specie di gelso, importata dalla Spagna. Così ancora in un Saggio sulla Meliga (in Calend. georgico, 1811, pp. 44-48) rivelava ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] perfezionò un nuovo sistema di coltivazione che consentiva il risparmio di metà e anche di due terzi della foglia di gelso, sveltiva e razionalizzava il procedimento di incubazione e sviluppo dei bachi; la sua nuova bigattiera, che da lui prese il ...
Leggi Tutto
gelso
gèlso s. m. [lat. (morus) cĕlsa «(moro) alto»]. – 1. Pianta delle moracee appartenente al genere Morus, di cui sono note soprattutto le due specie g. bianco (lat. scient. Morus alba) e g. nero o g. moro (lat. scient. Morus nigra), entrambe...