CORNALIA, Emilio
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a Milano, presso il ginnasio [...] . 1864). L'opera che gli meritò fama di scienziato di valore fu la ponderosa Monografia del Bombice del gelso (ibid. 1856) nella quale studiava il Bombyx mori dal punto di vista storico, bibliografico, zoologico, istologico, microscopico, fisiologico ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] si saldava con un atteggiamento filantropico, dato lo stretto collegamento tra l'allevamento del baco da seta, la coltivazione del gelso e la lavorazione dei bozzoli con l'economia e il tenore di vita della società contadina e preindustriale.
Tra il ...
Leggi Tutto
GRANDORI, Remo
Baccio Baccetti
Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti.
Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] 238-249; Cinque anni di lotta contro la Cydia molesta nel Mantovano, ibid., X (1940), pp. 139-168; Un nuovo nemico del gelso e delle piante da frutto: Hyphantria cunea Drury, ibid., XV (1949), pp. 3-10; Stadi ibernanti di Aspidiotus perniciosus Comst ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] in Rend. d. Acc. d. scienze, n. s., I (1852), pp. 128-133; Descrizione della "Saturnia Cynthia" (Bombice del gelso) e relative osservazioni critiche, Napoli 1854; Specchio comparativo della ornitologia di Roma, Napoli ed Africa, ibid. 1854; Specchio ...
Leggi Tutto
gelso
gèlso s. m. [lat. (morus) cĕlsa «(moro) alto»]. – 1. Pianta delle moracee appartenente al genere Morus, di cui sono note soprattutto le due specie g. bianco (lat. scient. Morus alba) e g. nero o g. moro (lat. scient. Morus nigra), entrambe...